GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] la Toscana, segnò il trionfo del G. fra gli evviva all'unioneitaliana e alla costituzione e lo sventolio ipotesi di socialismo avanzate dai rivoluzionari francesi, con l'idea dellavoro assicurato a tutti dallo Stato, erano controproducenti sia dal ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] in un lungo e tortuoso tragitto che dalla Polonia lo portò in Unione Sovietica, Romania, Ungheria, Austria e infine Italia; a Torino giunse uno dei pochi testi della letteratura italiana dedicati al mondo dellavoro.
Il libro, caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] nuovi padroni; rivolte del popolazzo, ma unione, stabilità e 1586. La definitiva edizione, vera sintesi dellavoro precedente, vide la luce a Venezia 333-439.
P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV. La politica di Ludovico il ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] la madre s'accorse che evitava il lavoro per inseguire i primi sogni d'amore amatori possono quindi procurarsi, un'unione de' diversi pensieri di genti italianadel Settecento, Wiesbaden 1965, pp. 153-155; Z. Muljačić, Le amicizie letterarie italiane ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] proprietà e privo dell'obbligo di lavorare.
Di lui anzi, stando a del 1832 per le nozze del marchese Pallavicini, compaiono i primi versi patriottici: "Gli storici, i poeti, i filosofi spirano dalle loro opere l'unione e l'indipendenza italiana ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] dellavorolavoro di corrispondente. Tornato in Italia nel 1965, si stabilì a Roma, collaborando alla Fiera letteraria e nuovamente al Corriere della sera; diresse anche la rubrica televisiva "L'Approdo" e fu vicepresidente dell'Unioneitaliana ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] umano di rivalità con la natura. Il tema dell'unione cosmica è costante negli scritti di Fr. Marc, ma ma in realtà diverse) ricerche italiane, realismo magico. La tendenza l'apparenza dell'anonimia, il valore dellavoro dell'artista, sia esso il ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ricetto dell'honore et della libertà italiana»: così Sperone Speroni. Una libertas della Repubblica vigano «la quiete e l'unionedel Regno di Francia», sì che, saldamente del vetro nel fuoco». Inconsapevole balbetta una potenziale storia dellavoro ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] quei ''beni'' che le appaiono più perfetti; e questa unione è ciò che vien detto amore, dal quale nascono « italiani», fu il primo risultato di questo lavoro comune; poi, nel '27, apparve, sempre a Milano (per i tipi del Pogliani e con la data del ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] in quest'impossibilità, in un'unione indissolubile di poesia e vita cui una posizione privilegiata dalla divisione dellavoro. Se Bloch aveva detto che nel corso dell'articolo, i nomi dei traduttori italiani delle cui traduzioni ci siamo avvalsi: E. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...