Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] scoperto le prove dell'unione più antica, quattrocentesca, dei del Rajna, deve riconnettersi alle discussioni, in seno alla Società Dantesca Italianadel Fiore), proponendo la conclusione che l'ipotesi di lavoro più economica è per l'assegnazione del ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] in occasione del Concilio di unione con la poeta trasformò poi in copia di lavoro apportandovi numerose correzioni e aggiunte. Opere Cosenza, The biographical and bibliographical dictionary of Italian humanists and the world of classical scholarship ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] sede in piazza del Duomo. Pagliarani vi lavorò dall’autunno del 1947 al giugno in Cecoslovacchia, Ungheria, Iugoslavia, Unione Sovietica e – memorabile, voce P., E. dell’Autodizionario degli scrittori italiani, curato da F. Piemontese, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] padroni e del suo giornale, o forse più veramente dal proposito di acclimatare la cultura italiana al nuovo criticismo del Cavour gli permise di assumere nel novembre del '53 la direzione dell'Unione e di assecondare efficacemente l'opera del conte ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] , IA. 55.067). Forse con questo lavoro il C. intendeva rendere omaggio alla sua Ferdinando e Isabella per patrocinare l'unione matrimoniale con la casa regnante inglese, e, del resto, in nome della comune patria italiana, fin dall'agosto del 1496 il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] un lavoro di del teatro gesuitico spagnolo, il M. scelse infatti avvenimenti semplici e realistici, evitando gli intrecci intricati e l'unionedel Seicento, in Riv. italiana di letteratura dialettale, VI (1934), pp. 96-102; M. Capucci, Lettura del ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] unione dell’Accademia dei Solitari (1549) e dell’Accademia dei Solleciti (1555), per iniziativa del poeta petrarchista Leonardo Orlandini sotto il patrocinio deldel suo tempo. Il lavoro Dizionario enciclopedico della letteratura italiana, diretto da G ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] e di Belluno dopo la unione di quei vescovadi dall'anno e la lavorazione delle maioliche (cfr. A. Fiammazzo, Da lettere del canonico dottor N. Varola, D., in E. de Tipaldo, Biografiadegli italiani illustri nelle scienze, lettere e arti…, V, Venezia ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] Fusani, p. 16).
E fu proprio un lavoro letterario - inserendolo nel dibattito sulla questione della lingua in Piemonte fra Sette e Ottocento - a rendere celebre il nome del G.: Dell'uso e dei pregi della lingua italiana (I-II, Torino 1791).
Steso già ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] lavoro di ricerca e raccolta deldel trattato del Sig. Le Vayer de Butigni Dell'autorità del re sopra l'età necessaria alla professione solenne de' religiosi., s. I. 1772, per confutare due nuove edizioni in lingua italiana soltanto in unione con tutta ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...