Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] preoccupazioni. Il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi processi di rivalorizzazione territoriale, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 7, pp. 677-79.
E. favorire l'inserimento nel mondo dellavoro delle persone in età ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] infatti, di lavoratori non qualificati e difficilmente riassorbibili in un mercato dellavoro sempre più specializzato , in Regionalizzazione e sviluppo nell'Unione Europea, Suppl. al Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 95-105. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] lavorativadel 68,3%, che, nonostante il dato peggiorativo rispetto al 2003, ma superando di quasi 11 punti percentuali la media nazionale, rimane il più elevato tra le regioni italiane Lista Dini-UPR (3%), UDEUR (Unione dei democratici per l'Europa; ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] del Regno Unito nell'Unione Europea, hanno avuto importanti conseguenze nella situazione economica del la flessibilità dellavoro ed è antipodi". L'immagine della Nuova Zelanda nella pubblicistica geografica italiana, in L'universo, 1996, pp. 465-83.
...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] congrua valutazione dellavoro autonomo, ha contribuito alla riduzione del divario rispetto in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, suppl., pp. la sanità e una maggiore integrazione con l'Unione europea, ottenendo il 39,4% dei voti ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] sociali, creando un Ministero dellavoro ma restringendo l'azione sindacale ai rapporti di lavoro; agricole, per la uno separato, approvato dalla Assemblea costituente italiana il 21 novembre 1947.
Le elezioni del 1° giugno 1948 hanno portato alla ...
Leggi Tutto
Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 [...] del Policlinico e l'edificio della Facoltà d'agraria.
L'attività del porto si era enormemente sviluppata durante il breve periodo dell'unione della destra (liberali, democristiani, democratici dellavoro) e quella rivoluzionaria della sinistra ( ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] anche Venezia, come quasi tutti i centri italiani, vide stendersi un'ombra nei campi, già così lavorati dalle sue scuole nei secoli XVI-XVII e nella seconda metà del secolo, non riuscendo a ottenere un'omogenea e solida unione politica nell'attività ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] anni del sec. XII risulta formato con l'unione delle che durò fino al 1796. Vi lavorò una commissione presieduta da Giacomo Filippo Sacchì Studî sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana: studî di A ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] piuttosto che alle obiettive risultanze dellavoro dei tecnici, cui era affidato legge urbanistica italianadel 1942 estendeva l'ambito del piano dalla Project, un complesso di opere che, in unione con il Central Water Project, dovrebbe poter ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...