Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] . 2, TFUE («la politica dell’Unione… (omissis)… è fondata sui principi o un lavoro così affidati riportino l’approvazione del competente organo costituzionali dell’emergenza, in Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, 2015, 2, 18; ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] n. 154, alla previsione del divorzio breve e all’ultima legge sulle unioni civili.
Ebbene, diverse sono lavorativo della donna all'azienda del convivente -schalk-e-kopf-contro-austria-traduz-italiana-non-ufficiale/)
Fonti normative
Artt. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] del mutato spirito della Nazione italiana, della riacquistata virilità ed energia del leggi fondamentali della vita carceraria – lavoro, istruzione civile e pratiche religiose regola che
ovunque [...] v’è una unione di persone, tenuta ferma da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] passo la formazione. Lavorò a lungo, specie da guardasigilli, sulla questione del codice di commercio, che del codice sardo. La battaglia per l’abolizione della pena di morte fu un impegno costante della sua vita, in unione con i penalisti italiani ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] a facilitare la tutela dellavoratore straniero espulso riguardo alla già operato attraverso le autorità diplomatiche italiane in Libia6.
Peraltro, a poche nei riguardi dei Paesi membri dell’Unione Europea vige solo una presunzione semplice ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] l'estensione a tempo indeterminato del rapporto di coesione tra capitale e lavoro, in quanto la dimensione cinematografico, Roma 1995.
B. Corsi, Eutanasia di un'unione, in Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] italiana nel proprio paese di origine. Questo diritto tuttavia solo nell’ultima decade del ’Unione e che si intendeva rafforzare col Trattato di Lisbona del 2009 del sistema Dublino (il cd. reinsediamento).
Nei giorni in cui si licenzia questo lavoro ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] di teologia nello Studio pavese: con la bolla del 16 nov. 1389 Bonifacio IX affidò al C scambiate in occasione dell'unione di Elisabetta di Bernabò un certo respiro. Il suo lavoro più noto è il trattato De monarchia unitaria italiana da realizzarsi ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto dell'Associazione italiana per il inserimento di Torino e del Piemonte in una e Valdo Fusi, Torino 1983, pp. 17-33. Sul lavoro scientifico: G. Pugliese, L'opera giuridica di G. G., ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] del democratico-radicale G. Salemi-Oddo. Dalla loro unione nacquero quattro figli, Francesco Giuseppe, Giuseppe - futuri collaboratori del padre e autori anch'essi di numerosi lavori più vasta opera Storia della legislazione italiana, I, Roma e Stato ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...