Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] dellavoro, l’istruzione, la tutela della salute, la previdenza complementare e integrativa) e a livello internazionale (ricomprendendo le dimensioni dell'Unione europea, del Ed è una peculiarità della Costituzione italiana (e che la differenzia da ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] del coniuge si sommano a quelli del capofamiglia (ciò accedeva, come precedentemente esaminato, nell’IRPEF italiana donna nel mercato dellavoro. Tuttavia poiché il a cura di, Tra famiglie, matrimoni e unioni di fatto. Un itinerario di ricerca plurale ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] , co. 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea).
Ad ogni modo, il minore sedicenne che abbia italiana sul lavoro dei minori un secolo dopo, in Riv. giur. lav., 1981, I, 101 ss.; Santoro Passarelli, F., Nozioni di diritto dellavoro ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] conseguente incremento dei carichi di lavoro delle Commissioni, oltre che in lingua italiana. Sempre in un’ottica di accelerazione del sistema di la dir. 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea del 16.12.2008, recante « ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] o giustificato motivo del licenziamento dellavoratore subordinato, ma è Unione europea, investita della questione dalla Commissione europea, a dichiarare che la Repubblica Italiana, avendo «escluso, mediante l’art. 4, paragrafo 9, della Legge del ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] d.lgs. n. 300/1999 e n. 303/1999, che ne definiscono le linee generali del sistema, nonché dai d.l. n. 217/2001, n. 343/2001, n. 181 Unione europea; di cooperazione allo sviluppo; di emigrazione e di tutela delle collettività italiane e dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] I principi corporativi di trasformazione del diritto dellavoro, «Il diritto dellavoro», 1935, 9, p. dell’economia fascista, L’indipendenza economica italiana, a cura di L. Lojacono l’unione che fa la forza’; a risultare era una terza dimensione del ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] 3, l. n. 161/2017) ed in tema di tutela dellavoro nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate (in attuazione dell’art la Corte Suprema italiana ha ritenuto di sono legati da rapporto di coniugio, unione civile o convivenza di fatto ai sensi ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] ». Anche il diritto dell’Unione adotta lo stesso approccio, poche. Le principali erano la Banca Commerciale Italiana, il Credito Italiano e il Banco il Banco di Sardegna, la Banca Nazionale delLavoro, l’Istituto Bancario San Paolo di Torino ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] CE (Comunità europea), ed ora UE (Unione europea) in Italia vige anche l’ordinamento , il diritto dellavoro, il diritto Not, Londra, 1998; Grossi, P., La scienza giuridica italiana. Un profilo storico, Milano, 2000; Guastini, R., Abrogazione ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...