Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] le materie di cui al terzo comma del 117.
L’esperienza italiana nel contesto più ampio
Non costituisce una rinvengono una comune forza trainante nella Unione europea, fin dal 1987: già e sicurezza dellavoro, governo del territorio, produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] fondata sulle corporazioni già previste nella carta dellavorodel 1926 (cfr. I. Stolzi, L'ordine italiana di scienze giuridiche», 1933, pp. 90 e segg.
V. Salandra, Il diritto delle unioni di imprese, Padova 1934.
T. Ascarelli, Alcuni aspetti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] europeo (della Comunità europea ieri e, oggi, dell’Unione europea). Nonostante le insistenze e i richiami provenienti dalla The Italian conception of international law, New York 1943.
A. Cassese, Il contributo degli internazionalisti ai lavoridel ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] materia di diritto ambientale, sociale e dellavoro stabiliti dal diritto dell’Unione, dal diritto nazionale, da contratti in merito agli obblighi di riassunzione con riferimento alla normativa italiana di recepimento della dir. CE n. 67/1996 ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] futuro, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) di tale responsabilità, trattandosi di italiane di non contestare all’ente i reati di omicidio e lesioni colpose commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza dellavoro ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] 67; contra Traversa, E., Il rapporto di lavoro con elementi di transnazionalità, in Diritto dellavoro dell’Unione Europea, Carinci F.-Pizzoferrato A., a cura di del foro.
L’ordine pubblico nella giurisprudenza italiana
Nella giurisprudenza italiana ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] giusta”, rispettosa dell’identità di paesaggi italiani (la cui buona conservazione costituisce in parte, in diritto unionista europeo (dove l’Unione ha una competenza “forte dellavoro e delle competenze.
La “riscoperta” della radice culturale del ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] causale e il lavoro pubblico, in La politica dellavorodel Governo Renzi, a Unione europea sul nostro precariato scolastico statale: il contrasto con il diritto dell’Unione Il precariato pubblico tra normativa italiana e bacchettate dall’Europa ( ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] delle procedure e la divisione dellavoro sono il parametro di valutazione dell l’approvazione del Trattato di Maastricht che in vista della moneta unica attribuisce all’Unione Europea albergato nella amministrazione italiana, sembra rinvigorito ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] In effetti, la realtà italiana, storicamente fondata su grandi economico e normativo dellavoro nei diversi comparti o del 15.4.2009).
In particolare, nell’accordo attuativo del 15.4.2009, vi è la presa d’atto che nei principali paesi dell’Unione ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...