Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione dellavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] del sistema corporativo medioevale (Arias, G., La corporazione nell’economia italianadel e promozione da parte dell’Unione europea e dei singoli Stati P.A., a cura di, Organizzazione del mercato dellavoro e tipologie contrattuali, Torino, 2005, 502 ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] lavoro sancito dall’art. 4, co. 1, Cost. Tale diritto è previsto anche dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneitaliana. In Italia, al 31.12.2016 erano 7.93415 le persone che lavoravano e processo dellavorodellavoro e della previdenza ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] Rientrano tra le prime, la cittadinanza italiana, «l’avere l’esercizio dei e i consulenti dellavoro);
4) l’immediata del giudizio tributario nelle esperienze straniere
Le esperienze straniere, soprattutto quelle di alcuni Stati dell’Unione ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] dellavoro, le controversie di cui all’art. 63, del presente decreto, relative a questioni attinenti al periodo del rapporto di lavoro 29907/07), ha però ritenuto che la legge italiana, nel fissare la decadenza prevista dal d. diritto dell’unione, ma ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] delle responsabilità genitoriali in salsa italiana, in Lav. dir. 2012, 897 ss.; Veneziani, B.-Bavaro, V., Le dimensioni giuridiche dei tempi dellavoro, 2009, Bari; Vallauri, M. L., Rapporto di lavoro e appartenenza di genere: la discriminazione ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] giuridica. La società, che si origina dall'unione delle famiglie "naturale initium humanae societatis" (Originum di letteratura italiana diretti da E. Percopo, Napoli 1907, VII, pp. 165-349; M. Del Giudice, La scuola storica italianadel diritto ed ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] Bag, a differenza della giurisprudenza italiana, ritiene che la tendenza non dellavoratore al progetto dell’impresa» (Onida, F., Il problema delle organizzazioni di tendenza nella direttiva 2000/78/CE attuativa dell’art. 13 del Trattato sull’Unione ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] che si pone all’interprete della Costituzione italianadel 1948, è se da essa possa ricavarsi i valori protetti dalla normativa dell’Unione europea è incombente, onde l’esigenza dignità dell’uomo ed al diritto al lavoro, di cui all’art. 4 Cost. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] luogo, il lavorodel giurista che, muovendo dalla realtà del diritto positivo, sviluppo delle competenze dell’Unione europea e delle sue 405.
L. Ferrajoli, Scienze giuridiche, in La cultura italianadel Novecento, a cura di C. Stajano, Roma-Bari 1996 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] dellavoro, agevolando in tal modo le scelte professionali dei giovani. Si tratta di una modalità di attività formativa svolta all’interno di una sede lavorativa – da qui la definizione italiana tralasciarsi l’ambito dell’Unione europea, che il 10 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...