Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] altra è quella italianadel 'conciliatore', anch'essa ispirata al modello francese del juge de paix caso delle corti sociali in Unione Sovietica, nei paesi dell'Est nonché le questioni in materia di lavoro sono spesso considerate come suscettibili di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] o di servitù» e le costrizioni a un «lavoro forzato o obbligatorio», e per la proibizione della per gli Stati membri che l’Unione Europea ha ribadito nelle politiche di sicurezza non ultima quella della Costituzione italianadel 1948, ha conosciuto. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] sociali sul livello del costo dellavoro si arricchiva di questioni l’adesione di imprese di altri Paesi dell’Unione europea.
Coglie certamente nel vero la dottrina di fondo del sistema di sicurezza sociale nella Costituzione italiana» (Giubboni ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] all’Assemblea costituente come rappresentante dell’Unione democratica nazionale, divenne senatore di diritto lavoratoriitaliani (successivamente Partito socialista democratico italiano), del quale divenne segretario.
Nominato vicepresidente del ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la disuguaglianza delle persone per la legge; l’unione di ‘amministrazione’ e ‘giurisdizione’; l’assenza del diritto romano sulla base della codificazione di Giustiniano nelle Università italianedel come la forza dellavoro dei giuristi e, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] lavorano. C'è chi lavora in fabbrica, chi in ufficio, chi nei campi. La Costituzione italiana, cioè la legge fondamentale del nostro Stato, riconosce il lavoro le mani in mano, perché sanno che solo l'unione fa la forza, e di certo nessuno è più ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] italiana, in Il Diritto dell’Unione europea, 2012, 41 ss.). Incombe sulle autorità nazionali, ivi compresi i giudici, il compito di assicurare il rispetto del diritto dell’Unione ai diritti sociali e dellavoro quali risultano dal titolo ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] Unione europea, riconoscimento della protezione internazionale, opposizione al diniego al ricongiungimento familiare e del , ad es., il rito dellavoro o quello locatizio)21 o Il procedimento monitorio nella legislazione italiana, Milano, 1926, 45 e ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] italiana. La perforazione delle schede presentava tre difetti: la lentezza dellavoro, gli alti costi del personale strada appunto l'uomo della strada (ormai organizzato in unioni di consumatori e in associazioni di utenti), con risultati per ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] dei lavoratori nel territorio degli Stati membri dell’Unione.
Cittadinanza, pubblici uffici e funzioni pubbliche
Sin dal testo unico sugli impiegati civili dello Stato del 1908 (R.d. 28.11.1908, n. 693) la cittadinanza italiana era richiesta ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...