Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] trave, la pietra, quelli che derivano dall'unione di più elementi, come l'edificio, la nave di popoli.
Anche nella mentalità politica italianadel XIX secolo l'idea di popolo delle rivoluzioni, ma anche quelli dellavoro; la permanenza, a sua volta ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] del tutto la rappresentanza politica per affermare forme di rappresentanza di lavoratori e produttori nei regimi fascisti (ad esempio l'italianadel Delaware due senatori e un solo rappresentante). L'elezione non da parte del popolo dell'Unione ma ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dellavoro dal presule subito definito "l'arcivescovo dei lavoratori"; già negli anni Quaranta infatti Montini aveva avuto parte nella fondazione delle ACLI, le Associazioni Cristiane LavoratoriItaliani XXIII per favorire l'unione dei cristiani, il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] anche alla Organizzazione Internazionale delLavoro (OIL), che nel t. 244, pp. 9-190.
Pocar, F., Diritto dell'Unione e delle Comunità Europee, Milano 2000⁶.
Rosenne, S., The law Italiana di Diritto Internazionale, Diritto e organizzazione del ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 'Unione Sovietica di Stalin e la Iugoslavia di Tito. In seguito all'approfondirsi del conflitto fra le direzioni del IRI, in "Rivista italiana di diritto dellavoro", 1985, I, pp. 217-240.
Perone, G. C., Partecipazione del sindacato alle funzioni ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di Girolamo Aleandro a continuare il lavoro biblico e rispondendo evasivamente (per uno dei promotori dell'Unione evangelica tra protestanti e calvinisti ecclesiastica", secondo Delio Cantimori, Eretici italianidel Cinquecento. Ricerche storiche ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ’unionedel Piemonte alla Repubblica francese; nell’estate del 1804 in occasione del voto che, anche nei dipartimenti italiani in particolare a seguito dellavoro paradigmatico svolto dalla Società nazionale italiana, diretta dal siciliano Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il diritto dellavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] nostra presidenza e dalle indicazioni ufficiali dell’Unione, che peraltro sono di fatto contraddette sul mercato dellavoro Cnel, cit., 198 ss.
23 Cfr. in generale Treu, T., Trasformazioni dellavoro e indicazioni di policy, in Italiani europei, ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] al giudice ordinario, in funzione di giudice dellavoro, le controversie relative a comportamenti antisindacali delle uno dei genitori avesse la cittadinanza italiana (Cass., S.U., 15.2 e soggiorno dei cittadini dell’Unione per motivi di ordine e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di un tempo, è d'obbligo in vari paesi.Curiosamente la legge italianadel luglio 1956, la più precisa di tutte, non richiede questa prova al processo lavorativo dell'impresa. La tendenza in atto dell'artigianato artistico a ricercare nell'unione con ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...