INFANZIA (XIX, p. 188)
Giovanna Dompè
L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] ed alla fanciullezza è nato dalla collaborazione del consiglio italo-americano dellavoro con organizzazioni statunitensi, quali la Federazione americana dellavoro, l'Unione internazionale delle lavoratricidel vestiario femminile, l'American Relief ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] di solito definita dai giuristi come un'unione di Stati creata per la comune difesa e nell'art. 1 1 della Costituzione italiana (‟L'Italia [...] consente, in condizioni inoltre alle varie convenzioni a tutela dellavoro promosse dall'OIL, oppure alla ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dellavoro. Alcune tavolette votive a rilievo di arte arcaica e iscrizioni del sec. V a. C. attestano l'esistenza del e della scultura, l'unione dei due elementi greco ediz.); A. Della Seta, Atene, in Enciclopedia Italiana, V, 1931, p. 171 ss.; P. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] unione dei due elementi costitutivi del luogo del Proprio, Testimoni, filza 1, cc. 48v-49.
489. A Venezia ci sarebbero stati tremila lavoratori della seta: Romolo Broglio D'Ajano, L'industria della seta a Venezia, in Storia dell'economia italiana ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] più onerosa dellavoro. Gli Statuti e leggi municipali per il Regno di Morea erano pronti all'inizio di settembre del 1689, quelle intelligenze ed unioni, che potrebbero meter in miglior rispetto e riputatione li prìncipi italiani. Non dover ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sino all'unione con Dio. italiana uscita nel 1767 pei tipi di Giuseppe Bettinelli. E revisore alle stampe il teatino Tommaso Antonio Contin (33), un febroniano convinto e, come tale, non trattenuto dalla messa all'indice, nel 1763, dellavoro ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] l'italianità di Venezia nel Rinascimento, Bologna 1905 e il lavoro di Isidoro Del Lungo, Patria italiana, p. 286.
316. La nuova sigla nasceva da un accordo tra l'Unione democratica di Bordiga, Orsi e Marangoni e il partito radicale e durò fino ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] altri centri rinascimentali italiani, come Firenze, Siena o Milano (216). Tuttavia nella lavorazionedel bronzo, a fianco in una circostanza peraltro ben particolare - il figlio nato dall'unione di un patrizio veneziano con la figlia di un mastro ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di uno dei più solerti esecutori dellavoro, Vincenzo Ricci, e in conclusione e il 1760, del "Giornale di Commerzio", versione italianadel "Journal de Commerce stesso in unione al di lui fratello, Venezia anno primo della libertà italiana [1797]; ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] si possono intendere ambiti molto eterogenei: l'unione di un gruppo di finanziatori che mettono anni (1897-1922) "La rivista italiana di sociologia".Al di là di si declina quindi nei termini della divisione dellavoro, e da allora in poi questo è ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...