Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] cultura giuridica e politica italianadel tempo.
I suoi europee e americana, e all’importante lavoro di Rudolf von Gneist, Lo Stato in Biblioteca di scienze politiche, 5° vol., Torino 1890.
Unione e combinazione tra gli Stati. Gli Stati composti e lo ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] Sinistra democratica. Democrazia dellavoro si presentava come erede dell'Unione nazionale di Giovanni Amendola III, p. 137; M. La Torre, Cento anni di vita polit. e amministrativa italiana,1848-1948, III, Firenze 1954, pp. 94, 128; A. C. Jemolo, ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] legato, ricorderà più tardi la «durezza dellavoro dei contadini e dei pastori, la di tutela giuridica per le unioni di fatto così com’era avvenuto politica», con evidenti ricadute sulla situazione politica italiana (intervista in G. Cionti, Gli “ ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] lavoro, dando talora suggerimenti e rivedendo perfino le prove di stampa. La relazione del'Manzoni e l'iniziativa del ministro suscitarono numerosi scritti, con repliche e interventi del B. stesso (Nuovo vocabolario della lingua italiana all'Unione ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] conserva a Milano presso l'Unione femminile nazionale.
Sul M. dellavoro di Milano dalle origini al 1904, Milano 1975, ad ind.; M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del ; F. Tacchi, Gli avvocati italiani dall'Unità alla Repubblica, Bologna 2002 ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] si laureò nel novembre 1947 con una tesi in diritto dellavoro (relatore Lionello R. Levi) sui "Rapporti tra lo in alcune limpide rassegne sui convegni dell'Unione dei giuristi cattolici italiani che individuano nel dibattito allora sviluppato dall' ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione Generale delLavoro, organizzazione fondata a Milano nel 1906 da sindacalisti di orientamento riformista. I primi anni di vita furono contrassegnati dai contrasti con elementi [...] del sindacalismo rivoluzionario che nel 1912 crearono l’Unione Sindacale Italiana (USI). Dopo la prima guerra alle violenze fasciste provocò tuttavia una crisi sempre più accentuata del sindacato che nel 1927 fu sciolto dagli stessi dirigenti. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] proprietà individuale dei beni mobili, prodotti dellavoro di colui nelle cui mani si trovano dovrebbe, infine, costituire un'unione di stati per la , I, p. 573; A. Marracino, in Giurisprudenza italiana, 1930, p. i.
Proprietà pubblica.
Si può usare ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] italiani marittimi e di terraferma (Firenze).
La caratteristica finanziaria anche di queste imprese è la trasformazione della garanzia offerta ai creditori, la quale, da un diritto di percepire il gettito di imposte gravanti il frutto dellavoro ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Fra l'Impero e l'Unione Sudafricana si è addivenuti tuttavia valore in tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie con capitale misto anglo-indiano non sarebbe che il 9° capitolo dellavoro originale. Nārada però non è un ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...