ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] lavori apparsi nel 1937, due saggi di storia del diritto privato e due studi sulla dottrina giuridica italianadel Cinquecento.
Il primo lavoro quello organizzato a Roma, nel novembre 1952, dall'Unione giuristi cattolici: AA. VV., Libertà economica e ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] cura di, Eguaglianza e libertà nel diritto dellavoro. Scritti in memoria di Luciano Ventura, Bari primario è la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione, che all’art. 21 ha sancito luci e le ombre della legislazione italiana, in Barbera, M., a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italianadel Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] a estinguersi del tutto (espropriazione ex art. 838 c.c.). E mano a mano che altri istituti, quali, per es., il lavoro e l’ europea dei diritti dell'uomo e la Corte di giustizia dell’Unione.
Opere
La proprietà nel nuovo diritto, Milano 1954, rist. ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] della croce di guerra, uno dei primi soldati italiani a entrare a Trento il 3 nov. 1919: cioè, il significato più profondo dellavorodel C. nella sua capacità di è uno dei componenti del consiglio direttivo dell'Unione nazionale di G. Amendola ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] e si dividono in due parti: la prima di analisi della situazione del mercato dellavoroitaliana, delle politiche fino allora applicate e delle ragione del loro mancato funzionamento; la seconda avanza invece proposte per promuovere una società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italianidel 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] Alle elezioni politiche del 1948 partecipò alla campagna elettorale appoggiando il Partito socialista dei lavoratoriitaliani (PSLI) accostandosi all’Unione democratica per una nuova Repubblica fondata dall’ex leader del Partito repubblicano ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] la vita, secondo cui il genio della filosofia italiana, da Pitagora in poi, si era rivelato studi, una sorta di programma dellavoro futuro, nel campo sia degli studi all'Unione liberale monarchica Umberto I, costituitasi alla fine del primo anno del ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo dal 1953 alla morte, e del Corpo nazionale giovani esploratori italiani acribia filologica che ne ha sempre accompagnato il lavoro, sorreggendo ed improntando di sé la naturale predisposizione ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] F. portasse il maggior peso dellavoro. Ed è vero che vi italianadel Commentario alle Pandette di F. Glück, fatica collettiva che coinvolgeva i migliori romanisti del presiedere l'adunanza costitutiva dell'Unione nazionale delle forze liberali e ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] bene nel clima dell'Unione latina e nell'offensiva del Consiglio di direzione, e ne espresse il programma in un articolo dal titolo: Riprendendo il lavoro (Riv. di dir. pubbl., XXIX [1929], I, pp. 1-3). Fu anche direttore della Giurisprudenza italiana ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...