radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] del 20° secolo.
Anche in Europa il successo della radio fu notevole, anche se più lento. In Italia le trasmissioni radio iniziarono nel 1924. Nell’agosto di quell’anno nacque la URI (Unione radiofonica italiana al luogo di lavoro. Questo ha garantito ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] comunità di don Rossi influenzò profondamente le scelte lavorativedel M., orientandole verso il settore in cui i presenti", avrebbe dichiarato il pontefice ai rappresentanti dell'Unione cattolica della stampa italiana il 4 dic. 1960 (Murialdi, p. 158 ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] dell'espressione, del rispetto all'italianità, del reverenziale culto, i ministeri Rudinì, sollecitando l'unione di tutte le componenti della Sinistra
Sempre attivo nel giornalismo, in quegli anni lavorò ai quotidiani liberali romani L'Alfiere (21- ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] e popolare sulla indipendenza italiana (entrambi Milano 1848). Inizialmente osteggiò l'unione con il Piemonte, ma un infaticabile lavoratore, il L. collaborò con le maggiori riviste del periodo quali Il Politecnico, la Biblioteca italiana, la Nuova ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] ’unione nacquero Mario (1954) e Carlo (1956).
A vent’anni, nell’ottobre del delle più antiche e prestigiose testate italiane fu decisa dal padre nel settembre dal gennaio del 1968, con le immagini del terremoto del Belice.
Lavorò anche sul campo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] " del giornale, lavoravano alacremente e "l'appartamentino elegante del palazzo uno dei segretari dell'Unione liberale monarchica. Intorno 113 s.; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 420; T. Rovito, Letterati ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] fase di incipiente integrazione economica in cui il lavoro artigianale era però ancora fondamentale per l'intera struttura una unione doganale di Stati italiani in seguito, e al problema dell'unità italiana infine.
Nel corso della rivoluzione del '48 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...