di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] regime di Hitler, l'Unione Sovietica, i paesi dell del sapere. Per questo rispetto il propagandista arriva assai prima dell'agente pubblicitario, e lavora .
Sartori, G., Cosa è propaganda?, in ‟Rassegna italiana di sociologia", 1962, III, pp. 563-585.
...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] ai tasti presenti nelle tastiere italiane e all’azione del correttore automatico), mentre non sulla perizia degli autori, sul lavoro di esperti revisori editoriali (➔ competenze già cedute all’Unione [...] e l’Unione tenderà pertanto a riassestarsi ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] e seguitarono il lavoro di promozione culturale Unione culturale a Torino.
Fu la battaglia elettorale sulla legge maggioritaria del Disegno della liberazione italiana, Pisa 1954, p. 277; M. Giovana, La Resistenza in Piemonte. Storia del CLN regionale, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] pubblico notava in particolare il lavoro di alcune inviate dei telegiornali. Corriere della Sera a metà del 2005 ha lanciato La letteratura italiana a cura di E. Cecchi e L'Unione Sarda di Sassari. Circolano tuttora, in alcune zone del Nord, antiche ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] lavoro dei giornalisti al Senato e alla Camera e rappresentarli di fronte alle autorità parlamentari; il Sindacato nazionale giornalisti cinematografici (dal 1945); l'Unione della stampa sportiva italiana legge id.). Il contratto del 23 luglio 1947, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] anno sulla fondazione di una federazione sportiva, l'Unione velocipedistica italiana, che manterrà per decenni, fino ai giorni quel momento solo gli addetti ai lavori potevano avere notizia, o sui commenti del dopogara registrati da inviati sul posto ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Il primo esempio di una più stretta unione tra divismo sportivo e mondo dello spettacolo tra natura e artificio, come lavoro sul corpo educato armoniosamente allo , I giganti del brivido (1973), Le 24 ore di Les Mans (1971), e le italiane Formula 1. ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Il 5 sett. 1898 il F. sposò la cugina Adelaide Ametis. Dall'unione sarebbero nati Elda (1900), morta di otto mesi, Pier Giorgio (1901 .) e il lavoro degli operai italiani all'estero. A tal fine riteneva indispensabile, da parte del governo, una linea ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] in cui si trattava dell'adesione italiana al Patto atlantico; in favore di una soluzione autentica, e non puramente benefica, dei problemi del Mezzogiorno; infine per una presa di coscienza delle nuove esigenze dei lavoratori, in una visione della ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] , nell'estate del 1883, il L. fu chiamato a lavorare presso la redazione del Capitan Fracassa. che allargasse la presenza italiana in Africa e fu appoggiò l'alleanza delle forze laiche e l'unione, quindi, di radicali, repubblicani e socialisti ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...