DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] la reazione".
Intanto lavorava ad un saggio, rimasto inedito, sulla teoria del valore lavoro in Marx e del 1913 il D. si trasferì a Milano per esercitarvi la professione di avvocato. Nel maggio 1914 divenne legale dell'Unione sindacale italiana ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] disarmo.
A parte va considerata la partecipazione del G. alla politica italiana in Africa e in Medio Oriente, di nei quali si profilano i termini dell'ultimo decisivo confronto con l'Unione sovietica e si accentua la polemica tra le due sponde dell' ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] scienza giuridica italiana tra la fine del '500 e la prima metà del '600. tanto più dai grandi disegni del bartolismo.
Il primo lavorodel B., come si è visto accessione èanzitutto l'unione materiale di due cose e l'accrescimento l'unione ideale tra ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] V. Bersezio.
I successivi lavori teatrali del C. documentano sempre più l presto un'unione infelice, tormentata dai continui sospetti del conte nei 267-274; A. De Gubernatis, Piccolo Diz. d. contemp. italiani, Roma 1895, p. 272; G. Carducci, preg. a G ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] nel 1888-89 poté lavorare a Monaco di Baviera del quale assunse la direzione: nello stesso periodo riorganizzò la Società italianadel Comitato provinciale antitubercolare e dell'ente morale Associazione contro la tubercolosi, membro dell'Unione ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] del 1492, combinò un matrimonio tra il figlio Paolo e Lucrezia, unione dalla moglie di questo col suo lavoro di tessitrice. Pandiani sostiene che Genovesi a Luigi XII re di Francia, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 557, 615-633; M. ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] lavoratoridel mare contro gli infortuni; e, l’anno successivo, creò la Casa del Bastogi, la più importante società finanziaria italiana.
La sua elezione alla presidenza della Costituente nelle fila dell’Unione Democratica Nazionale, formazione ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] a Milano, entrò nel giornalismo, quindi si trasferì a Roma dove nel 1920 lavorava presso l'Unione cinematografica italiana come soggettista, insieme con A. De Stefani, del film La trentesima perla di U. Mozzato. Scritturato dalla Tespi Film, scrisse ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] moderni per la ricerca scientifica. Fu socio dell'Unione zoologica italiana e della Società per il progresso delle scienze, in Europa ed in Italia.
Iniziò una serie di lavori sulle ossa del cranio per definirne gli stadi di sviluppo nei Vertebrati per ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] del consiglio nazionale dell'Unione uomini e del Movimento dei laureati di Azione cattolica. Dall'agosto del 1943 partecipò attivamente alla ricostruzione deldel suo lavoro nella GIAC.
L'esplicito repubblicanesimo dello J., così come delitaliana; ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...