MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] alla settimana e la maestra di lavoro - condivisa con le due sorelle Giovanni in Persiceto. Da quell'unione nacque Giovan Battista, detto Gino. in Studi del Liceo-ginnasio statale di Cento, Cento 1972, ad ind.; M. De Giorgio, Le italiane dall'Unità a ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] 1921, quando poté uscire dall'Unione Sovietica insieme con la moglie Elena a celebri modelli della tradizione italiana, denunciava un nuovo orientamento opera vincitrice, nel 1936, del premio San Remo.
I lavori, che confermavano una ricerca volta ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] con palme, da aggiungersi alle onorificenze militari italiane.
Terminata la guerra, nel 1920 si laureò lavoro teorico quantistico di Pontremoli sulla struttura e l’energia di legame del Federazione internazionale dell’Unione intellettuale tenute a ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] lavori Teoria statistica della significatività e conformità dei risultati sperimentali agli schemi teorici (in Statistica, VIII (1948), pp. 7-42) e Sulla significatività delle costanti statistiche (in Bollettino dell’Unione matematica italianadel ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] Si sottolineava inoltre il suo lavoro di assoluta avanguardia nel Unione internazionale di chimica. Fu anche capo della delegazione italiana ed il suo ruolo nella chimica italiana degli anni Venti e Trenta del XX secolo, in Rendiconti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] dell'espressione, del rispetto all'italianità, del reverenziale culto, i ministeri Rudinì, sollecitando l'unione di tutte le componenti della Sinistra
Sempre attivo nel giornalismo, in quegli anni lavorò ai quotidiani liberali romani L'Alfiere (21- ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] , fu inoltre vicepresidente dell'Unione matematica italiana.
Gli studi e le ricerche del B. furono rivolti in particolae citati lavori concernenti le applicazioni del calcolo vettoriale alla teoria dell'elasticità, un importante lavoro concernente ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] la sua partecipazione ai lavori della commissione dell'inchiesta italiana in una fase importante del suo sviluppo, collaborando anche, alla stipulazione del 1867; All'Unione Democratica di Trapani. Discorso pronunciato la sera del 4 settembre 1890 ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] il 23 genn. 1923, e poco dopo lavorò come collaboratore nello studio dell'ingegnere Mario attività industriali del comune di Roma (1949), segretario dell'Unione ingegneri e romano (vedi lo scritto del B. in L'Architettura italiana, XXXV [1940], n. ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] la reazione".
Intanto lavorava ad un saggio, rimasto inedito, sulla teoria del valore lavoro in Marx e del 1913 il D. si trasferì a Milano per esercitarvi la professione di avvocato. Nel maggio 1914 divenne legale dell'Unione sindacale italiana ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...