FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] , intitolato Parole sull'unione dei Lombardi e Veneti italiani. Seguirono una Appendice I (ibid. 1854), l'opuscolo I primi studii del 1857). Contemporaneamente dava anche alla luce alcuni lavori di divulgazione culturale e di educazione morale per ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] questo progetto. Giunto a Parigi nel febbraio 1939, egli trovò lavoro presso Cino Dei Duca, allora modesto editore di pubblicazioni popolari. I primi contatti con il gruppo dei comunisti italiani in Francia - il C. ebbe incontri con G. Berti, E ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] alla liberazione del leader democristiano. In quel periodo lavorò a stretto del Consiglio d’Europa (1976-1994) e dell’Unione europea ; Mafia e corruzione. Un libro scritto da 150.000 italiani, Milano 1994 (con M. Marturano); Tra misteri e ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] del Regolamento per le Biblioteche italianedel 1876.
Nel 1882 il C. tornò alla Marucelliana, rimanendovi fino al maggio del 1885 quando fu nominato prefetto della Biblioteca nazionale di Firenze. Questa, che già dal 1861 risultava dalla unionelavorò ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] di un cambio di residenza di lavorodel padre – nacque il fratello Guglielmo il lavoro, il 13 settembre 1919 sposò Gilda Milani, figlia di un ristoratore di Massa, dall’unione con come per le autorità politiche italiane, preoccupate dalla penuria di ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] il rinnovamento degli strumenti di lavoro e con le nuove tecniche del 1795, la Repubblica ebbe vita breve, poiché, con un decreto del luglio 1797 si sanciva l'unione al caso macroscopico del Sommariva), ma anche alcuni facoltosi italiani, come il ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] italiane, vicepresidente dell'Unione zoologica italiana, socio delle più rinomate società scientifiche e collaboratore di commissioni internazionali per l'esplorazione del Mediterraneo.
L'I. morì a Genova il 7 ott. 1936.
Il programma di lavoro ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] unione devono essere alla base dell'azione dei governi italiani, e per quella degli altri principi italiani.
Anche il figlio del C., Alamanno (nato nel 1590 se tale lavoro deve identificarsi con la storia delle guerre del Monferrato e del Piemonte che ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] vide un prolifico cultore nel C. che la studiò con tre lavori pubblicati nel 1931, 1932, 1933 (Sulle curve intuitive sghembe, in fu dichiarato vincitore del premio ministeriale dei Lincei.
Bibl.: Necr. in Boll. d. Unione matematica italiana, s. 4, ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] fu il più noto lavoro di Gentile, la formulazione ’avventura spaziale italiana concretatasi il 15 dicembre 1964 con il lancio del satellite S. Marco I, facendo così dell’Italia la terza nazione al mondo, dopo Stati Uniti e Unione ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...