COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] i capi dell'Unione liberale veneta, lavorative.
Il C. era stato anche fondatore e direttore, dal 1858, della Gazzetta medica italiana Solitro, I comitati segreti delle Venezie prima e durante la campagna del 1866, in Nuovo Arch. veneto, n. s., XVI ( ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] e artistica di Peragallo. Dall’unione con Fiora Ginanni nacquero Giovanna ( 1947, permise al pubblico di nove città italiane (Roma, Perugia, Genova, Torino, Milano inoltre tra i partecipanti ai lavoridel primo Congresso internazionale per la ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] . Lavorò con del governo a Venezia e sua unione alle altre milizie della Repubblica". Arch. di Stato di Milano, Araldica, parte moderna, cart. 114, fasc. 11; Milano, Arch. storico civico, Famiglie, cart. 676; Libro d'oro della nobiltà italiana ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] con una serie di lavori mirati all'esaltazione della di un generico appello "all'unione delle forze giovanili d'Occidente". Stato, Carte Gravelli; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato Repubblica sociale italiana, b. 35; Ibid., ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] , il 24 aprile 1908, inaugurò i lavori della sezione educativa del primo Congresso delle donne italiane a Roma.
Proprio in quella sede, possibili rimedi. Avvalendosi dei dati forniti dall’Unione magistrale nazionale, invitò le donne presenti al ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] nel 1903 fondò, con altri, l'Unione degli artisti con lo scopo di tutelare le tabelle con l'iscrizione SPQR. Il lavoro, di grande impegno, iniziato nel 1902, del primo centenario (memoria datt.), pp. 1-7; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] a Corneto Tarquinia, dove lavorò insieme con i nipoti Argentina di Roma e Unione di Viterbo. All'Accademia di S. Luca si conserva l'Autoritratto del G., da lui . 71-75; O.F. Tencajoli, Le chiese nazionali italiane in Roma, Roma 1928, pp. 23 s., 32- ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] dei micromiceti dell'Africa Orientale Italiana, in Annali del Centro sperim. agr. e che era riuscito a salvare del suo primo periodo di lavoro in Africa (Il problema delle la fondazione, nel 1964, dell'Unione fitopatologica mediterranea, di cui fu ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] del momento, manifestò l’intenzione di abbandonare la Francia e di trasferirsi a Londra per «istruire la gioventù nella lingua e letteratura italiana» (La Magion..., cit., p. 29). Ottenute in settembre dal suo ex datore di lavoro un’unione quantomai ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] 1934 Bruno Walter, con il quale lavorò anche al Met, lo volle per soprano, sorella del basso Antonio Cassinelli, dalla cui unione nel 1927 era 1997, pp. 2745 s.; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, Milano 2000, ad ind.; P. Mioli, Cento voci d ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...