PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] all’analisi matematica. I suoi lavori giovanili riguardano svariati argomenti: del premio Reale dell’Accademia dei Lincei. Assunse la direzione degli Annali di matematica nel 1918. Nel 1922 divenne il primo presidente dell’Unione matematica italiana ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] studente liceale, pubblicò il primo lavoro su Le forme italianedel gen. Attelabus (in Riv. di coleotterologia italiana, II [1904], pp. patrocinata dall'Accademia nazionale italiana di entomologia e dall'Unione zoologica italiana.
Alla sua scuola si ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] Unione Sovietica.
A Mosca il D. fu membro della delegazione italiana all'Internazionale, lavorò vedano gli Atti della Consulta, della Costituente, della prima legislatura del Senato della Repubblica e delle tre successive legislature della Camera ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] i luoghi letterari canonici attingendo con abile lavoro d'intarsio a fonti che vanno da italiana, Modena 1791, IV, p. 982; L. Nicodemi, Addizioni copiose alla "Biblioteca napoletana" del Toppi, Napoli 1863, pp. 136-38; G. Percopo, Le rime del ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] lavori preesistenti, segnatamente nel caso di Crivelli, morto 25 anni prima (la tesi diffusa che, malgrado l'indicazione esplicita del numerosa unione di composizioni e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] Unione degli studenti di belle arti ed esponendo disegni e progetti nel 1904, 1905 e 1906. L’istruzione artistica italiana Italia Angelucci, sua compagna di studi, che affiancò il lavorodel marito realizzando spesso oggetti in cuoio o ceramica su ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] patria" dagli adulti dell'Unione cattolica spoletina, di impronta Gioventù cattolica italiana (GCI), in occasione della fondazione del locale fra coloro che per ragioni di studio o di lavoro risiedevano nella capitale. In questo modo il collegamento ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] pubblicò, nel 1895, il suo primo lavoro, dedicato a Le condizioni presenti della dell'Aja (sempre del 1922) per la defmizione dei rapporti economici con l'Unione Sovietica.
Profondi e della Società italiana per le strade ferrate del Mediterraneo, della ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] diversa definizione di equisingolarità, che si riallacciava ai lavori sui sistemi lineari esaminati più sopra, venne data in Italia non esisteva alcuna associazione del genere, ma anche che l'Unione matematica italiana verrà fondata soltanto nel 1922. ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] i capi dell'Unione liberale veneta, lavorative.
Il C. era stato anche fondatore e direttore, dal 1858, della Gazzetta medica italiana Solitro, I comitati segreti delle Venezie prima e durante la campagna del 1866, in Nuovo Arch. veneto, n. s., XVI ( ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...