CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] del suo totale allineamento con la politica del PCI. Dopo la scissione socialdemocratica il C. cercò di instaurare stretti legami con il Partito socialista dei lavoratoriitaliani poi alla Unione dei socialisti. In occasione delle elezioni del 18 apr. ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] pubblicati in lingua italiana, dallo stesso G. Ferraris a G. Giorgi, il lavorodel G., forse anche del comitato di matematica del Consiglio nazionale delle ricerche, amministratore e membro della commissione scientifica dell'Unione matematica italiana ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] 109-122. L'A. va anche ricordato per i suoi lavori sulla teoria degli spazi astratti e per le applicazioni di questa italiana per lo insegnamento matematico, membro della commissione scientifica della Unione matematica italiana e della Commissione del ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] questa unione siano nati dei figli, ma è possibile che fosse figlia del F (1885), 1, pp. 134-148 (il lavorodel Gerunzi è anche in volume, Bologna 1885: siveda ss.; Poeti minori del Trecento, a cura di N. Sapegno, in La letteratura italiana. Storia e ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] armistizio lo colse a Roma in contatto col movimento "L'unione nazionale" di P. Martini, antifascista di tendenze moderate mistica al cristianesimo ed un'accettazione piena del neotomismo. I numerosi lavori filosofici sono le tappe di questo processo ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] del 1911, celebrativa del cinquantenario dell'Unità, come commissario di reggenza dell'Unione Bergamo con Il Lavoro, Il Risparmio, . Tobia, Una patria per gli Italiani. Spazi, itinerari, monumenti, Bari 1991, p. 143; A. Del Bufalo, Il Verano. Un museo ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] del disegno planimetrico previsto nel piano regolatore del 1909 trasformavano, però, la continuità della pianta in una unione precedenza.
Nello stesso anno il G. lavorò al progetto per la sede della Lega navale italiana a Ostia. Nei disegni l'edificio ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] formato dall'unione di due tavole XC (1957), p. 159; G. Briganti, La maniera italiana, Roma 1961, pp. 44, 61; F. Sricchia Santoro, ; A. Parronchi, Michelangelo al tempo dei lavori di S. Lorenzo, in una ricordanza del Figiovanni, ibid., XV (1964), 175, ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] la miseria della città. Lo studio del C. fu accolto con favore dalla dottrina italiana, anche se non si mancò di nel luglio 1933. Negli anni successivi il C. lavorò attivamente nell'organizzazione dell'Unione. Essa, però, non riuscì mai ad avere ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] Mezzogiorno con la costituzione, nell'estate del 1924, dell'Unione meridionale (Il Mondo, 20 ag. di riforma e di rinnovamento della scuola italiana (Corbino, in Onoranze. p. 13 , dando però scarso apporto ai lavori dell'Assemblea per l'aggravarsi delle ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...