PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] che fa il grafico con un senso squisito del colore e che in segreto dipinge»; Sereni, molte parole sul suo lavoro e sul significato che in Galleria Unione 5, elaborando ; G. Anceschi, Il campo della grafica italiana, in Rassegna, III (1981), 6, pp ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] Nuova Italia e proseguì il suo lavoro giornalistico e politico per il settimanale presenza italiana in Palestina.
Già alla Fiera del Levante 1946 riprese la sua attività al servizio dell'Unione delle comunità israelitiche, di cui fu vicepresidente dal ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] del democratico-radicale G. Salemi-Oddo. Dalla loro unione nacquero quattro figli, Francesco Giuseppe, Giuseppe - futuri collaboratori del padre e autori anch'essi di numerosi lavori più vasta opera Storia della legislazione italiana, I, Roma e Stato ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] zoologici nell'istituto universitario presso cui avevano lavorato grandi naturalisti italiani dell'Ottocento e che allora era diretto e applicazioni, in Zoologia oggi. Atti del Simposio della Unione zoologica italiana, Lucca… 1987, Modena 1989, pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] del contratto collettivo di lavoro nel 1939. Nel 1941 fu tra i promotori dell'Unione tra periodica nella Repubblica sociale, Urbino 1982, ad ind.; I quotidiani della Repubblica sociale italiana (9 sett. 1943 - 25 apr. 1945), a cura di V. Paolucci, ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] risalto il Giornale dei lavori pubblici e delle strade ferrate, che nei primi numeri del 1906 pubblicò vari articoli favorevoli di firmare la dichiarazione richiesta dall'Unione elettorale cattolica italiana, continuava poi, attraverso il Nuovo ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] capitalismo di Stato realizzato nell'Unione sovietica, "non può attuarsi polizia italiana segue in questi anni, attraverso le informazioni dei consolati, gli spostamenti del C gli apre la via per un lavoro, quale lettore, presso l'editore Gallimard ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] poi nel 1864 a Treviso, un lavoro di C. Schneitler e J. Andrée , la fondazione dell'Unione per il bene.
Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Bibl. civica pp. 38-40; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana, Torino 1965, ad indicem; A. Saltini, L ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] comunità di don Rossi influenzò profondamente le scelte lavorativedel M., orientandole verso il settore in cui i presenti", avrebbe dichiarato il pontefice ai rappresentanti dell'Unione cattolica della stampa italiana il 4 dic. 1960 (Murialdi, p. 158 ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] del 1950), e lavorò anche come grafico (affiches per le mostre regionali dell'artigianato, tavole per le riviste di turismo Vita italiana , Preziosi accordi e nuovi ritmi rielaborano motivi primordiali, in L'Unione sarda, 4 nov. 1956; N. T. (N. Tanda ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...