PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] italiana. Pasquini fu con lui nel corpo dei redattori (insieme a Montalenti), collaborando ai lavori e scrivendo importanti voci. Fu redattore anche del di settore, fu presidente dell’Unione zoologica italiana (UZI), che contribuì a riorganizzare ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] unione dell’Accademia dei Solitari (1549) e dell’Accademia dei Solleciti (1555), per iniziativa del poeta petrarchista Leonardo Orlandini sotto il patrocinio deldel suo tempo. Il lavoro Dizionario enciclopedico della letteratura italiana, diretto da G ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] nel 1887-88 aveva partecipato per l'Unione romana alle lotte elettorali comunali.
Basta Lucchesi (Città del Vaticano 1969). La ristampa di suoi lavori testimonia la validità . Collaborò, inoltre, all'Enciclopedia Italiana, per la quale curò 15 ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] e di Belluno dopo la unione di quei vescovadi dall'anno e la lavorazione delle maioliche (cfr. A. Fiammazzo, Da lettere del canonico dottor N. Varola, D., in E. de Tipaldo, Biografiadegli italiani illustri nelle scienze, lettere e arti…, V, Venezia ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] Bissone.
Dall'unione di Simone Garvo, morto prima del 1583, e . e il fratello lavorarono alle sculture del Monumento funebre di Giovanni ; Documenti su Bernardo Falcone…, in Bollettino storico della Svizzera Italiana, XXI (1899), 7-9, pp. 119-126; ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] del Gesù a Roma che egli tentò di riprodurre anche nell'idea berniniana di unione G. avviò i lavori per l'intera decorazione delle pareti del coro e della cupola ., pp. 793-797; E. Lavagnino, Gli artisti italiani in Germania, III, Roma 1943, pp. 95, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto dell'Associazione italiana per il inserimento di Torino e del Piemonte in una e Valdo Fusi, Torino 1983, pp. 17-33. Sul lavoro scientifico: G. Pugliese, L'opera giuridica di G. G., ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di laurea scelse il tema L’unione economica e doganale fra gli Stati italiani prima del ’48 nel processo di unificazione Amministrare, XLIII (2013), 1, pp. 143-146.
Tra i molti lavori sul Codice di Camaldoli si soffermano sul ruolo di Paronetto: M.L ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] come risulta, del resto, per il quadro d'unionedel 1798 e quel circondario, a dirigere lavori di sgombero delle macerie, italiana, XXXV (1898), p. 57; E. Re, L. M. nella cartografia napoletana della fine del '700 e del principio dell'800…, Atti del ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] Fusani, p. 16).
E fu proprio un lavoro letterario - inserendolo nel dibattito sulla questione della lingua in Piemonte fra Sette e Ottocento - a rendere celebre il nome del G.: Dell'uso e dei pregi della lingua italiana (I-II, Torino 1791).
Steso già ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...