BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] padroni e del suo giornale, o forse più veramente dal proposito di acclimatare la cultura italiana al nuovo criticismo del Cavour gli permise di assumere nel novembre del '53 la direzione dell'Unione e di assecondare efficacemente l'opera del conte ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] uscito appena dalla grande unionedel 1256, era tutto si congratulava con lui per il suo lavoro. Questo, come attestano i numerosi manoscritti del sec. XIV, Roma 1957, pp. 89-97, 174-198. Si veda inoltre G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] cui divenne amico. Lavorò intensamente a un libro su Fiume, del quale non sono 1924). Al convegno costitutivo dell’Unione nazionale fu relatore sul tema della alla particolarità della situazione italiana (Valutazione del Concordato, in Studium, ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] personale iniziativa del cardinale F. Borromeo, nel 1627, lavorò anche al figlia di Antonio Manfredi e dalla loro unione nacquero sei figli (Della Torre, 1992 Stato di Milano, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, Milano 2003, ad indicem; ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] Soava: "Il futuro Gallone famoso in Europa, non lavorò che per fare di Soava una luminosa stella del cinema artistico" (Sette anni di cinema, in in Unione Sovietica, fu il primo frutto dell'accordo di collaborazione tra la cinematografia italiana e ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] , nell'estate del 1883, il L. fu chiamato a lavorare presso la redazione del Capitan Fracassa. che allargasse la presenza italiana in Africa e fu appoggiò l'alleanza delle forze laiche e l'unione, quindi, di radicali, repubblicani e socialisti ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] di teologia nello Studio pavese: con la bolla del 16 nov. 1389 Bonifacio IX affidò al C scambiate in occasione dell'unione di Elisabetta di Bernabò un certo respiro. Il suo lavoro più noto è il trattato De monarchia unitaria italiana da realizzarsi ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] favorì le locali organizzazioni fasciste contro la Federazione italianalavoratoridel mare e il suo segretario, comandante Giulietti.
, della Unione delle comunità israelitiche, a spingere ad un sollecito esodo i cittadini italiani di origine ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] di una società del gruppo Edison, la Orobia - i lavori di un altro Unione nazionale costruttori macchine agricole, dell'Unione cristiana imprenditori e dirigenti e dell'Unione di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani, a cura della Commissione ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] particolare quando resse il ministero dei Lavori pubblici nel primo governo Depretis del 28 ott. 1892 (La corrispondenza di Marx e Engels con italiani,1848-1895, a cura di G. Del con un programma ultramoderati (La Unione liberale, Perugia, 28 ott ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...