JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] mondiale della pace, e in Unione sovietica, per una conferenza sulla raccolta di strumenti di lavoro e suppellettili del mondo delle montagne, destinati Isnenghi, P. J., in Diz. critico della letteratura italiana, 2ª ed., 1986, p. 486).
Tali esigenze ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] del 1928 e nella primavera del 1929 il L. compì due viaggi in Unione boemistica, lavorando alla prima traduzione del capolavoro del romanticismo i contributi: M.P. Alekseev, Al decano degli slavisti italiani, pp. XI-XIII; D. Ivanov, Un'amicizia: E ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] italiana.
Il senatore Piaggio fece parte del Consiglio di amministrazione ma, come accadde contemporaneamente nell’Unione di Piaggio è ancora oggi il volume agiografico Un secolo di lavoro al servizio dell’Italia, Genova 1967, a cui sono da ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] della lega italica del 1455, alla quale le potenze italiane e in particolare tre potenze si unirono in "mutua unione et alleanza per 25 anni". Accolta dal dalla impresa de Pesaro". Il sagace lavorio diplomatico del B. otteneva così il più pieno ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] il suo sostentamento dipendeva tutto dal lavoro compiuto al servizio dei librai, data l'esiguità della pensione concessagli dalla Reggenza su istanza del Giulini.
Collaborò regolarmente alla Biblioteca italiana e più tardi agli Annali di statistica ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] proprietari di una "fabbrica" che coordinava il lavoro di 30 telai a mano e di poco seguente alla costituzione dell'Unione zuccheri. Negli anni Banco di Roma e Società bancaria italiana) tra le banche private del paese. Tramite l'istituto di credito ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] all'esercizio della professione di avvocato; lavorando presso lo studio del padre, nell'immediato dopoguerra ebbe occasione 1952 al 1957, e della Banca Unione dal 1957; presidente della Camera di commercio italiana per l'estero dal secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] impegnata. Tra agosto 1966 e febbraio 1968 lavorò per una ditta privata. Nel 1968 rinunciò il paese e l’unione monetaria. Mentre a febbraio del 1992 il Trattato di la sua opinione della situazione politica italiana negli ultimi anni era disastrosa. L ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] di Carlo Borromeo e si mise subito al lavoro. Il fatto che l'incarico venisse dato a Lipsio, sicura fonte del Brancaleone, dall'edizione italiana, Roma 1604) e disgiunta dal giudizio e dall'uso, dall'unione dei quali si genera la perfetta prudenza. ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] del matrimonio di Alfonso con Alessandra di Betto Fiammeri. Dall’unione in fondo, dai tre personaggi che lavorano allo scudo con gli stemmi della L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino 1977, p. 231, n. 202; D. Lamberini ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...