COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ' di greco, alla lettura del Petrarca come buon modello di lingua italiana; né molto di più dovette C. I), accanto alla sua intensa giornata di lavoro, ricorda il suo amore per le "cose , dopo il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] unità del comando supremo per le forze combattenti nella penisola italiana. L , in nemmeno un mese di febbrile lavoro, compiuto soltanto dalle braccia dei suoi soldati ad Otranto, raggiunta dal mare, l'unione delle sue truppe con quelle di Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] e dove si tenne la solenne proclamazione di unione con la Chiesa greca (5 luglio 1439); verso di Recanati con altre comunità italiane, ben coscienti del valore dei continui interventi di G di Giovanni. Solo un lavoro che tenga presente la " ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] fine di contrastare l'avanzata del calvinismo (Unione di Arras, 6 genn. Ludovico Madruzzo, vescovo di Trento, o italiani esperti di problemi di quell'area, come rappresentante regio durante i lavoridel concilio provinciale di Toledo del 1582-83 e il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] per lui qualcosa come la versione italiana - indebolendo e minando alla base l'autorità del papa avevano aperto la strada ai nel 1842 e si rivelò efficace strumento per una maggior unione fra i vescovi e una sincera e discreta collaborazione fra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 1936-57) e con altri lavori sulle istituzioni di beneficenza e del 1956, che avevano fatto seguito al XX congresso del Partito comunista dell'Unione 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italianedel Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] traduzione del De historia plantarum come risalente all'anno precedente. Il lavoro fosse proclamato il decreto di unione, nonché che fosse richiamato of the Palaeologan "Renaissance" in the Italian Renaissance, in Medievalia et humanistica, n.s ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Feltrinelli (p.), Soc. italiana per lavori marittimi (p.), Società per le strade ferrate del Mediterraneo (p.), Odorico e della Società di Banca svizzera la richiesta della Banca Unione di mettere a disposizione dell'istituto di emissione le ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] del vescovo di Rochester, John Fisher, e di Thomas More spinsero Pole a rompere gli indugi e a intraprendere il lavoro e la regina (un’unione che Pole aveva dato invece sui Salmi (1536-1541), in Rivista storica italiana, CXXIV (2012), pp. 831-875; ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] I patti per la sua unione matrimoniale con Girolama Orsini, figlia dei lavori. Restava il problema del finanziamento: correspondencia del cardenal Granvela, Valencia 2009, ad ind.; G. Drei, I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...