FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] descritti dal F., frutto del suo continuo e appassionato lavoro al tavolo anatomico (che, del Comitato centrale antitubercolare, e ricoprì la carica di presidente della Federazione italiana 'Unione dell'educazione popolare.
Nel 1917fu relatore del ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] gli anni in cui si compiva l'unificazione italiana, che il G. visse con una medaglia d'argento" assegnatigli dal ministero dei Lavori pubblici (La Divina Provvidenza, settembre 1905, seguito fu istituita la Pia Unionedel Transito di s. Giuseppe, ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] all'unione della Toscana al Piemonte ed eletto a far parte del Parlamento , in breve tempo, per bontà di lavoro e modicità dei prezzi, con quelli delle Ginori erano richiesti non solo dalla Casa reale italiana ma persino dal chedivè d'Egitto.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] nel cortile Volta del palazzo universitario di lavorò costantemente, fino alla fine dei suoi giorni.
Fu preside della facoltà di scienze per diversi anni e gli furono conferiti numerosi titoli onorifici. Tenne a battesimo l’Unione zoologica italiana ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] dopoguerra fu a capo della missione militare italiana a Berlino.
Nel 1919 il B. nascita dell'Unione nazionale, opera di memorie, ma di un lavoro di critica storica, in cui fa tutto l'antifascismo non fosse espresso dai partiti del C.L.N. e che al di ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] 'Unione accademica internazionale e presso l'UNESCO; presiedette la consulta del garbata controversia.
Fin da questo primo lavoro l'A. mostrava disdegno per all'ambizioso programma di dotare la scuola italiana, in primis i suoistudenti universitari, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] della famiglia divenne precaria. La C. fu costretta a cercarsi un lavoro e a studiare ad un tempo, ma non riuscì a superare l Unione donne italiane, diresse Noidonne (redaz. parigina), curando in particolare l'assistenza agli orfani di guerra e del ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] seguirono le prime osservazioni su Marte nel 1894 in cui tutto il lavoro si ridusse a tentativi più o meno fortunati di ritrovare sul italiana e del Comitato astronomico, vicepresidente delle due più grandi associazioni internazionali: l'Unione ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] ". Nel novembre del 1917 aveva promosso a Genova l'unione dei socialisti interventisti con favore dai ginecologi italiani e stranieri: il suo Lega Antitedesca; Presidenza del Consiglio,Guerra Europea, fasc. 19.3.26/2; Il lavoro (Genova), 3 febbr. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] seconda metà del 1919) all'osservatorio del Collegio Romano, il B. riprese il lavoro astronomico; poco italiana; fu ancora socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, vicepresidente dell'Unione astronomica internazionale, oltre che incaricato del ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...