DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] tale scopo egli lavorò quindi assiduamente, civico di storia naturale di Genova, in Atti del XXXVII Congr. dell'Unione zool. ital., Boll. di zoologia, XXXV ( (1975), pp. 902 s.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] delle equazioni differenziali lineari a coefficienti discontinui, in Boll.d. Unione mat. ital., s. I, VII (1928), pp. partenza di una serie di lavori di eminenti matematici italiani e stranieri.
Altri lavoridel C. sulle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] storia italiana dagli del 1894, dopo i moti dei fasci siciliani, disse alla Camera che lo Stato doveva "affittare ai lavoratori i campi, le abitazioni, gli strumenti di lavoro pubblicazione fatta a cura dell'Unione repubblicana bolognese, Bologna, 15 ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] una di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l'affermazione Nilde I.: la signora del Palazzo, Brescia 1991; G. Corbi, Nilde, Milano 1993; Paura non abbiamo. L'Unione donne italiane di Reggio Emilia nei ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] si era presentato, l'Unione democratica bresciana, fu lavoro di maggior respiro: I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana 'a. a. 1919 dell'Ateneo di Brescia. Discorso del presidente, in Comm. d. Ateneo di Brescia per ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] Loren nel 1966 a Parigi: dalla loro unione nacquero Carlo jr, nel 1968, ed Edoardo industriale del cinema italiano, Ponti produsse 73 film, fra i quali Matrimonio all’italiana e stesso di nazionalità e lavorando indifferentemente in molti Paesi ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] furono concentrate le forze di cavalleria dell’Unione e i prigionieri sudisti. Nel giugno non avevano più un lavoro.
Verso la fine del 1865, il senatore Harris , poi nelle guerre d’indipendenza italianedel 1859 e 1866, meritando diverse decorazioni ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] Unione internazionale delle leghe femminili, Roma 1930, pp. 6 s.).
Nel duplice ruolo, si interessò della crisi italiana che portò all’avvento del in fabbrica periodi di lavoro, a cui seguì l’anno successivo la chiusura del seminario della Mission de ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] di sole del 19 giugno 1936 nell'Unione Sovietica e del 25 febbr. 1952 nel Sudan ed il lavoro svolto quale poco prima che si tenesse il congresso annuale della Società astronomica italiana a lui dedicato per il centesimo anno di vita.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] 1891 un lavoro di geografia storica (ICorsi e la Corsica alla fine del sec. italianità di Fiume e della Dalmazia.
Nel 1922, costituitosi il Comitato nazionale per la geografia, dapprima come emanazione dell'Unione geografica internazionale e poi del ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...