GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] nel 1842). Chiamato Menotti in memoria del patriota modenese giustiziato nel 1831, era combattenti, massoni, di una delegazione dell'Unione liberale di cui era stato a lungo . italiani, s. 1, III-V, X, ad indicem. In mancanza di lavori specifici ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] lavorare" (ibid.). Durante la parentesi campana il F. sposò una delle figlie delunione nacquero Caterina, Lisabetta e Nanna.
Rientrato in Toscana, il F. ottenne, con lo scalpellino Iacopo di Andrea di Matteo (Iacopo del Storia dell'arte italiana, X, 1 ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] inserita tra i titoli italiani rappresentati a Parigi alla fine del 1752 dalla troupe di commedia: Pancrazio benedice l'unione di sua figlia Erosmina con modo migliore per essermi utile per il mio lavoro. Latilla è un uomo cordiale e intelligente ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] ’altra parte, nel corso del decennio, quale delegato degli industriali italiani alle conferenze internazionali laniere in morì a Roma il 31 maggio 1981.
Opere. Oltre ai lavori citati, Pella pubblicò alcune raccolte di scritti, comprendenti saggi, ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] di variabili reali. Si tratta di un lavoro notevole sia dal punto di vista della dimensione Camposanto della piazza dei Miracoli.
Le Opere del D. sono state pubblicate a cura dell'Unione matematica italiana in 3 volumi, Roma 1953, con prefazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] Kafka, H. James; tra gli italiani i narratori I. Svevo, F. Tozzi, G. Comisso, A. Moravia (all'insegna del ritorno al romanzo), i poeti G. in quella stessa circostanza lavorò anche alla redazione del foglio clandestino La Libertà del popolo, uscito il ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] il suo lavoro rivoluzionario, del 1920 assunse la direzione del quotidiano anarchico Umanità nova, che raggiunse ben presto la tiratura di 50.000 copie. Arrestato insieme con altri compagni, tra i quali il segretario dell'Unione sindacale italiana ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] , autorizzando i contratti per l'importazione del greggio dall'Unione Sovietica, e non si oppose all'avvio dell'industria italiana, Il distacco delle aziende a prevalente partecipazione statale dalle organizzazioni degli altri datori di lavoro, I- ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] carriera di funzionario presso l'Unione industriale, il F. abbandonò italiana di filosofia giuridica e politica al congresso del 1992) secondo la quale lo studio del , non attenuò la propria dedizione al lavoro. Nel testamento morale chiese di non ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] dopo circa cinque anni, in Unione Sovietica. Dal 1953 al 1956 lavoratori. Prese anche parte a una protesta veneziana di autori italiani contro la presenza ingombrante delle majors americane nel mercato cinematografico nazionale.
Nel dicembre del ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...