CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] iniziò nel frattempo l'attività lavorativa. Attorno al 1920, dopo separò nel 1943, e una seconda unione un decennio più tardi con la del clown, in Il Messaggero, 6 nov. 1979; M. Rossini, Umoristi e stravaganti del Novecento, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] avevano tenuta nascosta la loro unione vivendo anche separati per non Emerson, W.H. Channing, Boston 1852; poi, a opera del fratello Arthur B., le due raccolte di At home and abroad, L'esperienza italiana della F., esaminata in tutti i lavori citati, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] al confine settentrionale della penisola italiana. Il centro geografico del conflitto era rappresentato dalla unione, per via matrimoniale, delle tre famiglie papali Aldobrandini, Ludovisi e Pamphili.
Durante il pontificato di G. XV lavorarono ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] cui connotare il ritmo di lavoro di Foà nel periodo postbellico del Partito radicale. In quello stesso anno si unì in matrimonio con Ludovica Volpe. Dall’unione per la vittoria del centrodestra alle elezioni politiche italiane e in polemica ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] la licenza media e iniziò a lavorare con un amico che vendeva economica poteva trasformarsi in avventura umana di unione, «legati ad una sola fune per , Alberto Monticone, Luigi Zanzi sulla spedizione italiana al K2 del 1954, a cura di L. Zanzi ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] . L'unione si era rivelata pessimamente assortita: lei, quarta figlia del reggente, precedenti, il continuo, faticoso, lavorio diplomatico aveva salvaguardato l'area soprattutto incalzavano.
La campagna italiana delle armate del Bonaparte diede il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] italiane, soprattutto milanesi. In particolare nei confronti del clero la mano del cinque figli varranno a cementare una unione iniziata e proseguita su binari dalle altre potenze europee.
Di fatto il lavorio diplomatico messo in atto in quei pochi ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] C. - il quale, in seno alla nuova Unionelavoratori dello spettacolo, entrò anche a far parte della volgare della "commedia all'italiana".
L'ultimo film della sua carriera, il cinquantesimo, Don Camillo e i giovani d'oggi, è del 1972, quando l'ormai ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] B. passò alla Società italiana per le strade ferrate del Mediterraneo, una delle tre diretto rapporto con il ministro dei Lavori Pubblici, mentre l'operato della parola di giustizia, in Boll. dell'Unione dei funzionari delle Ferrovie dello Stato, 18 ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] a svolgere il suo lavoro di giudice fino al di importanti istituzioni quali l’Unione culturale, l’Istituto storico Fede nel diritto (conferenza del gennaio 1940), Roma-Bari 2008; A. Meniconi, Storia della magistratura italiana, Bologna 2013; P. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...