HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] In Olanda lavorò con l'allora direttore dell'osservatorio di Utrecht, Marcel Minnaert, con il quale studiò la struttura delle atmosfere stellari.
Ad agosto del 1955 partecipò per la prima volta alla assemblea dell'Unione astronomica internazionale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] province ferveva il lavoro cospirativo. Dalla Basilicata del Regno che col plebiscito del 21 ottobre aveva accettato l'unione Borboni di Napoli, Varese 1983. Per documenti di archivi non solo italiani cfr. G. Dell'Aja, Il Pantheon dei Borboni in S ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] lavoro per dedicarsi solo agli studi. Strinse la sua prima amicizia importante con Michele Ermini (bibliotecario del , in seguito all'unione con la Biblioteca Palatina del Carcavi al M. con un parere sul Redi, in Giorn. critico della filosofia italiana ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] città italiane" s'intrecciasse lo studio, indubbiamente simpatetico per le suggestioni analogiche del presente, del "rapido e possente moto associativo" che fu alle origini del costituirsi e diffondersi del Comune rurale. Contenuta già in lavori ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] 1894 e il 1897 una serie di acuti lavori critici. Ad uno di questi, anzi, un necrologio sul Bollettino dell'Unione matematica italiana, X (1931), pp B. nel volume di F. Tricomi, Matematici italianidel primo secolo dello stato unitario, Torino 1962, p ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] nella collezione Alessandro Zeno, sciolto, nervoso, impeccabile nell'unione di scrittura rubensiana e di cromia veneziana.
Nel ritrattistica italiana seicentesca.
La bottega del F., nel frattempo, lavorava a pieno ritmo, e sotto la guida del F. ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] del circondario. Dati i crescenti ordinativi assunse altri 4 lavoranti, acquistata da Salvatore nel 1938. Dall’unione nacquero sei figli: Fiamma (1941-1998 43-77; I. Inguanotto, Elda Ceccherle and the Italian Fashion World. From S. F. to Roberta di ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] il B. aveva preso in moglie la bresciana Maddalena Bellegrandi, l'unione fallì dopo otto anni; nacquero da essa quattro figli (Mémoires, sociale, che desse lavoro a operai italiani; annunziò la ripresa del giornale L'Ape italiana rediviva (1836), la ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] di Leopoldo II e l'unionedel granducato al regno di Sardegna. le scuole del circondario di Pistoia. Questo lavoro gli risultò F.: Notebooks and Short Stories, in Association of Teachers of Italian Journal, XIV (1974), pp. 13-19; M. Romanelli ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] all’italiana, capace tanto di caricare la sua prestazione di deformazione grottesca, quanto di lavorare per sottrazione sua prima moglie (nel 1963) e madre del suo secondo figlio, Thomas (n. 1964): un’unione breve. In seguito ad altre relazioni, un ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...