GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] furono costruite a tavolino dall’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti ricerca di Graziosi aveva deciso di non lavorare sui fagi classici, ovvero quelli su biologi molecolari e genetisti italiani ed europei.
La crisi del LIGB (1967-1969) ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] , nella sala della locale Unione Ginnastica: accompagnò il pianista Joaquín di vista per la realizzazione del nostro lavoro» (lettera del 7 giugno 1991, cit. , C’e` modo e modo, in Nuova Rivista musicale italiana, I (1967), pp. 136-142; A., C., in ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...]
Fra la composizione della Santa Caterina e il lavoro sulla Cronaca aquilana corrono molti anni di distanza, il tiranno ed auspica l'unione di tutte le forze del Comune contro la violenza eli una Ludovico all'impresa italiana e il ristabilirsi delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] che sposò poi a Milano il 26 aprile 1962. Dalla loro unione nacquero due figli: Anna nel 1958, cantante e musicista, oggi del Premio Abbiati della critica musicale italiana. Contemporaneamente la Scala di Milano gli commissionò un nuovo lavoro ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] del "governo parlamentare", proponendo l'unionedel Tesoro alla presidenza del Consiglio e il ripristino delitaliani, Torino 1897, pp. I-LXXXVII e pp. 504 ss.
Per la letteratura essenziale sull'opera del F. si rinvia a S. Lanaro, Nazione e lavoro ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] il lavorodel padre – insegnante di letteratura italiana nelle scuole del Regno – spinse la famiglia a spostarsi -americana. Entrò a far parte dell’Unione parlamentare europea, partecipando nel settembre del 1947 al congresso di Gstaad e, ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] all'odiato nemico austriaco. Ostile all'unione col Piemolite, per combatterla il 14 italiana, ben presto quel magistero si rivelò deldel Risorg. in on. di A. M. Ghisalberti, I,Firenze 1971, p. 272, "Sul Dall'Ongaro politico... mancano buoni lavori ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] ha accostato il De iure belli a un lavoro pubblicato dal G. l'anno successivo, la in regem semper iniusta, De unione Regnorum Britanniae segnavano un profondo mutamento fama del G. fu notevolmente rinvigorita dalle celebrazioni italianedel tardo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] Mussolini, sarà incaricato di dirigere e coordinare i lavori della delegazione italiana alla commissione mista per le questioni relative a la quale per bocca del deputato Giunta avrà a dichiarare alla Camera che l'unione di Porto Baros alla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] approvazione della politica coloniale italiana nell'Africa orientale. Soddisfatta si sentì ancora chiedere di indurre L'Unione a togliersi la patina di modernismo che del Vaticano 1974.
Manca un lavoro completo di livello scientifico sulla figura del ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...