FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] F., in unione col collega Pietro seguì con attenzione i lavori. La sua fu insomma C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, , 319, 331, 334; H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano…, Firenze 1970, p. 423; G. ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] sposò Lucrezia de Goris. Dall’unione nacquero Rodolfo (1549-50) e Venezia, erede di G. Scotto, prima stampa italiana con composizioni a due cori divisi), dedicato ad alcuni importanti lavori specifici apparsi dopo il 2001.
A. Agazzari, Del sonare sopra ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] e melodie italiane si fondevano senza pudore con gli echi del rock’n’ certo Lucio contribuì a creare un clima aperto, di lavoro comune, che nel tempo ha dato spazio e identitarie, derivò la felicissima unione con un altro grande cantautore ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] unione con quei "santi perseguitati"; nell'estate dellavoro, composto di tre lettere e posto all'Indice con decreto del 22 dic. 1817, il D. intendeva combattere l'opinione corrente fra i Francesi che il Sarpi, autore caro ai giansenisti italiani ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] I.; l'unione, resa possibile da una bolla di Clemente VII del maggio 1529 in Già da oltre un secolo, grazie ai lavori di A. Luzio e R. Renier, e la datazione dell'Orfeo del Poliziano, in Giornale stor. della letteratura italiana, CLVIII (1981), pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di Rimini è diretto il suo primo lavoro, l'epistola sotto il nome di professore a Pavia, sull'unionedel rabarbaro con la china, . 163-171; passi del carteggio con l'ex alunno P. Godenti, in G. Lumbroso, Memorie italianedel buon tempo antico, Torino ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] cronaca del Popolo d’Italia, «per il lavoro compiuto in circostanze particolarmente difficili».
Alla Banca Commerciale Italiana che conosceva e aveva frequentato sin dai tempi del ginnasio. Dall’unione nacquero Pietro Beniamino, Aurea Noemi e Silvia ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] la proposta da parte dalla Unione delle comunità israelitiche di scrivere una storia degli ebrei italiani durante il periodo fascista, che si concretizzò nella pubblicazione del volume Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo (Torino 1961 ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] 3, il fratello Carlo avrebbe definito l'unione "una geniale astrazione poetica"), l'8 luglio del G., fu adattata per le scene italiane da Goldoni nel Padre per amore, del nobili poveri) e partecipò ai lavori della commissione per la redazione dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] delle qualità necessarie all'impresa: enormi energie di lavoro e (con la giubilazione) disponibilità piena di tempo 245 (che contiene il corso napoletano del 1872-73), e di B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 1947, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...