CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] sottoporre - man mano che il lavoro procedeva - i libri, rappresenta i sudditi induce ad "un'unione" pericolosa per chi comanda), ma ;S. Piantanida-L. Diotallevi-G. C. Livraghi, Autori italianidel 1600, Milano 1948-51, nn. 363, 1334; British Museum ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] italiane, malgrado le unionidel canto gregoriano di consuetudine romana dai "barbarismi et mali suoni" (5 nov. 1578, Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 923, Giovanni Pierluigi da Palestrina a G.): a quel lavoro di correzione forse lavorò ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] del Seicento): nel 1442 G. completò il lavoro, dedicando i due testi rispettivamente a János Vitéz e a Giano Pannonio. A Firenze era ancora in svolgimento il concilio - che il 9 luglio 1439 aveva sancito l'effimera unione letteratura italiana, VI ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] essere del tutto estraneo alla tradizione umanistica - il F. auspica un'unione sempre , ma l'esito del suo lavoro, peraltro rimasto incompiuto, the Italian humanists on happiness, New York 1940, passim; E. Garin, Filosofi italianidel Quattrocento ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] . Cecilia in Trastevere, in Le Gallerie nazionali italiane, V (1902), pp. 61-115; J . del Cardinal d'Acquasparta in S. Maria d'Aracoeli, in Boll. della Unione Storia Un frammento di tavola di P. C.,in Diari di lavoro, II, Torino 1976, pp. 3-7; S. ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] 'Olimpiade romana del 1960, nelle cui vicende la Federazione italiana scherma (FIS del 2008, la sua diciassettesima. Ampio fu il contributo di Dario al lavoro Edoardo Mangiarotti, in Rivista dell'UNVS (Unione Nazionale Veterani dello Sport), 2008, n. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] italianidel Papato, la delusione maggiore venne da Venezia che, seppur nemica del infelice alla giovanissima Maddalena. Dalla loro unione nacque un'illustre progenie: Innocenzo, casa d'Aragona, pur lavorando sotterraneamente per limitarne lo ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] periodo: in futuro la lingua sarà sempre più "italiana" e il dialetto diventerà una minoranza. Questo non in casa e lontano dal lavoro, per celebrare la comunione del pranzo domenicale con il solito ragù. Ma questa unione è impossibile, il rito non ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] veneziana Olga Montagner: a questa lunga e felice unione, dalla quale nacquero quattro figli (Simona, Daniela, lavoro di continuo controllo e aggiornamento proseguito fino alla direzione del monumentale Dizionario critico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] discostò in sostanza da quello dell'Unione popolare, che era il nucleo centrale contadine (A. Monticone, I vescovi italiani e la prima guerra mondiale, in Benedetto dovuto impugnarle tornino ai lavori dell'industria e del commercio, tornino alle ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...