MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] del partito, sia nell'ambito del processo costitutivo che in quello stesso 1906 diede vita alla Confederazione generale dellavoro gruppi che all'inizio del decennio seguente avrebbero fondato l'Unione sindacale italiana (USI), egli tuttavia ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] direttore generale dell'Associazione bancaria italiana (ABI), ottenne dal Consorzio sotto il diretto controllo del L., la s.a. SPERA Unione cooperativa abbigliamento, destinata nel 1924 grand'ufficiale e cavaliere dellavoro; in questi anni la sua ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] socialista dopo che la sua Unionedellavoro era confluita nella Confederazione generale dellavoro (C.G.L.). Nel P . contadino, Roma 1964, ad Indicem; P. Carena Leonetti, Gli italianidel Maquis, Milano 1966, ad Indicem; G. De Rosa, Il Partito ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] .: M. Tinti, La prima mostra d'arte del Sindacato emiliano-romagnolo, in Il Resto del carlino, 14 nov. 1929; A. Neppi, F. G., in Il Lavoro fascista (Roma), 19 maggio 1933; M. Maccari, F. G.: arte italianadel nostro tempo, Bergamo 1946; F. Ulivi - R ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] , facendo parte del Comitato centrale dell'USI (Unione sindacale italiana). Partecipò accanto agli (1979), pp. 210 ss.; G. Perillo-C. Gibelli, Storia della Camera dellavoro di Genova. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma 1980, pp. 127 s ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] direttore della compagnia dialettale piemontese della Camera dellavoro.
Quello stesso anno avvenne il suo
Nel 1914, con la guerra alle porte, la produzione cinematografica italiana rallentò. Il M. diresse alcune pellicole di scarso interesse per ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] fondatore e presidente del comitato provinciale di Modena dell'Unione generale insegnanti italiani per la guerra nerveux dans ses rapports avec la clinique".
Interessato ai problemi dellavoro, il D. fu un convinto assertore dell'importanza di quello ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] del comitato centrale fascista e collaboratore de Il Fascio, legionario fiumano, segretario della Camera dellavoroitaliana provincia di Novara; dal 1929 al 1932, segretario dell'Unione provinciale dei sindacati fascisti di Torino e, in successione, ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] il successo dellavoro.
Il Trattato del vero christiano del mondo e sulla meditazione intorno al mistero della Croce, deve condurre il cristiano all'unione 50, 58-60; G. Tiraboschi, Storia della lett. italiana, IV, Milano 1833, p. 317; L. Mensi, ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] 1961 con la nomina a cavaliere dellavoro.
Alla metà degli anni Sessanta Pecci, sgravato in parte dai compiti gestionali assunti progressivamente dal figlio Luigi, tornò per un biennio (1966-67) alla guida dell’Unione industriale e, al contempo, mise ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...