GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] e anche nell'Unione Sovietica. Delle esperienze viene ripresa e ampliata in un altro lavorodel 1969, I riflessi di Roma nella letteratura italiani sulla Cecoslovacchia (1918-1978), Roma 1980, p. 287; Saggio di bibliografia polonistica italianadel ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] primo studio ampio e sistematico, Le leggi dellavoro mentale, che sintetizzava il lavoro di un decennio.
L'opera si proponeva su quello culturale. Nel 1924 aderì alla Unione di forze democratiche del Mezzogiorno, tenendo comizi e partecipando alle ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] come componente fondamentale della Camera dellavoro.
Processato per alcuni articoli a Torino, assunto come funzionario dalla Federazione italiana operai metallurgici (FIOM); ebbe, inoltre, unione sacra per negare miglioramenti alla classe lavoratrice ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] all'isola d'Elba dove fu l'animatore dello sciopero dei minatori e tra i promotori della Camera dellavoro aderente all'Unione sindacale italiana.
Il G. morì a Portoferraio l'8 genn. 1911.
Oltre al già ricordato volume delle Opere complete, si ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] si arrivò alla nascita, sempre nel 1917, dell'Unione regionale industriale, grazie alla quale inizialmente si poterono generale italiana in Torino, Napoli 1884, pp. 14 s.; Fondazione nazionale dei cavalieri dellavoro, I cavalieri dellavoro 1901 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] fra i fondatori dell'Unione impiegati privati.di Milano, categoria che rappresentò nel 1891 alla commissione esecutiva della Camera dellavoro.
Nel 1892 fu delegato al congresso costitutivo del Partito'dei lavoratoriitaliani (Genova, 15-16 agosto ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] del giornale di De Felice L'Unione, organo del circolo repubblicano; nonché redattore del settimanale socialista La Voce del bibl.); I Fasci dei lavoratori e la crisi italiana di fine secolo: 1892-1894. Atti del Convegno(, Piana degli Albanesi( ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] dellavoro di revisione del catalogo a volumi e dell’aggiornamento delle collezioni, ma anche per permettere alla figlia di Gustavo Vinay, Erica, di concludere a Pavia l’anno scolastico.
A Roma, Angela Vinay si impegnò nell’Associazione italiana ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] nella filosofia italianadel secolo XVIII, Bologna 1873) e di alcuni momenti del pensiero moderno lo Stato, ma, prima di tutto, i lavoratori della scuola e sosteneva che essa dovesse essere tronco e dopo una certa unione mentale e morale" con ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] e di soluzioni prospettate, il lavoro A(lter) A(ction), del 1966, concepito in collaborazione con sposò in seconde nozze nel 1981): dalla loro unione nacquero le figlie Ombretta (1971) e Séverine (1974 della musica italianadel secondo dopoguerra. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...