MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] 91), pp. 248-258; Il lavoro quadragenario del barone Gaudenzio Claretta, in Miscellanea di storia italiana, XXXVI (1900), pp. XLIII-LX M. fu tra i promotori del Circolo dei Tupinet, poi trasformatosi in Unione conservatrice; anche in seguito non ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] divenne responsabile del quotidiano comunista Il Lavoratore. Nel corso dello stesso anno, per incarico di alcune cooperative agricole, si recò in Unione Sovietica e contribuì alla costituzione della sezione italianadel Soccorso rosso internazionale ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] favore del distacco del Veneto dall'Austria e della sua unione all' lavori grazie all'appoggio di due diplomatici triestini, ferventi patrioti, R. Abro e C. Ressman, quest'ultimo addetto alla legazione italiana a Parigi. Alla vigilia della guerra del ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] presidente dell'Unione interprovinciale del credito e delle assicurazioni e fu membro del Consiglio delle lavoridel G., La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani (Milano 1884) e L'economia politica negli scrittori italianidel secolo ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] , accolse con favore l’esempio dell’unione doganale tedesca, lo Zollverein. Nel 1842 italiani a Karl Mittermaier (1835-1865), Milano 1993, ad ind.; M.G. Meriggi, L’invenzione della classe operaia. Conflitti di lavoro, organizzazione dellavoro ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] Italiana F. Melzi come amministrazione centrale per gli edifici di Stato e diretta da L. Canonica. In tale ufficio il G. lavorò p.m., 991), in previsione dell'unione dei due edifici (in effetti compiuta da Arsizio.
A lato dellavoro d'ufficio, il G ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] del suffragio femminile e l'adesione alla Camera dellavoro, né a difendere, durante il I congresso nazionale delle donne italiane sono conservate nell'Archivio della famiglia Majno, presso l'Unione femminile nazionale di Milano. Altre lettere, da lei ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] e dall'Ufficio dellavoro; quello dell'Interno politiche italianedel 18 aprile 1948, ibid. 1949.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. , V (1997), 10, pp. 147-163; Id., L'Unione statistica delle città italiane (1907-1927), in Le Carte e la storia, III (1997 ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] e Roma, promossa dalla Società italiana per la diffusione e l’incoraggiamento quale essi avrebbero discusso perfino sull’unione delle Chiese (L. Bedeschi, del marzo 1919 (per cui si veda Il nazionalismo e i problemi dellavoro e della scuola, Atti del ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Unione provinciale fascista agricoltori; più tardi lavorò all'ufficio stampa del nuovo ente per l'E 42. Entrò presto nel giro dei giornalismo come corsivista e inviato delLavoro 4851 M. Addis Saba, Gioventù italianadel Littorio, Milano 1973, pp. 206 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...