PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] fu poi uno dei più diretti promotori del Consiglio e dell’Ufficio dellavoro, istituiti nel 1903), entrò come ministro dell servizio nella Croce rossa italiana. Durante la guerra fece poi parte della delegazione italiana al parlamento interalleato e ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] alla fondazione dell'Unione romana per le elezioni contiene un'analisi del valore dellavorodel Ferraioli.
Successiva pubblicazione F. Leoni, Storia dei partiti politici italiani, Napoli 1980, p. 62; Storia del movimento cattolico in Italia, I, a ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] vita nel 1910 ad una nuova Camera dellavoro di stretta osservanza confederale.
Benché i Unione comunista anarchica italiana, prototipo dell'Unione anarchica italiana (UAI) che venne costituita al congresso di Bologna (1°-4 luglio 1920) sulla base del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] consolidando (nel 1902 era nata la Unione democratica romana) e rafforzando con l governo, alla fine del 1917, gli atti dellavoro svolto e una le città italiane non ancora redente; poco dopo il sindaco arringava la folla sul piazzale del Campidoglio. ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] che aveva il compito di riorganizzare i seminari italiani e di formulare, in particolare, il programma assumeva le esigenze autonome dellavoro critico confrontandosi con l' e Ucraini e sui movimenti di unione a Roma che si andavano manifestando ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] pochi mesi i due giovani si sposarono. Dalla loro felice unione nacquero quattro figli – Maria Giovanna (1915-1970), Elena ( primo rappresentante degli imprenditori italiani nell’appena costituito Ufficio internazionale delLavoro di Ginevra; e nel ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] dell'Unione degli industriali, Giuseppe Cenzato, presidente della SME, principale società elettrica del Mezzogiorno italiana di quegli anni è testimoniato, inoltre, dalla sua presenza nel consiglio di amministrazione della Banca nazionale dellavoro ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] indipendente attraverso la creazione dell'Unione industriali dolciari italiani (il compromesso venne trovato nel e La Prealpina, 16 nov. 1982 (per Mario); vedi anche Artefici dellavoro italiano, I-II, Roma 1956-62, ad indices. Altro materiale utile ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] devolvere in beneficenza all’Unione donne italiane (UDI) a favore lavoro dell’artista spiega forse la sua presenza a New York alla mostra Twentieth century Italian art, presso il Museum of modern art nell’estate del 1949 e alla collettiva 5 Italian ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] 1908 Giovanni Peroni ricevette l’onorificenza di cavaliere dellavoro, e nel marzo 1913 divenne presidente della Unioneitaliana fabbricanti birra negli anni Venti e poi presidente della sezione Birra e Freddo in seno all’Unione industriali del ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...