CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] degli algebristi italiani dal Ferrari al Fagnano, e le sue ricerche sul fondo Palagi-Libri. Quest'ultimo lavoro è quello che del I Congresso dell'Unione matematica italiana, Pavia 1937;ripubblicato in Atti del II Congresso dei matematici italiani ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] di Ermete Novelli e dal 1911 al 1912 lavorò in quella del Teatro popolare di Quattro Fontane, diretta da Otello, artefice dell'unione sentimentale che, alla fine del film, ha luogo colta, del teatro, pubblicando Il teatro all'antica italiana (1965). ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ettore
Mario Cermelli
Nato a Lucera (Foggia) il 20 luglio 1861 da Achille e da Rosa De Peppo, dopo aver frequentato il collegio militare di Napoli e poi nel 1877 l'accademia militare, fu nominato [...] serie del B principale, ibid., VIII (1925), pp. 27-46; Una piccola variante nel calcolo delle traiettorie per punti, ibid., pp. 309-316; Sull'integrazione delle equazioni differenziali della balistica, in Boll. dell'Unione matematica italiana, VII ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] presso l'Università di Firenze, lavorò a "La nazione" (dal alla Cardinale (1966) e, inviato in Unione Sovietica, scrisse una monografia su A.I. del Mezzogiorno". Coordinatore della sezione Cinema della Quinta Appendice dell'Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] del secondo dopoguerra, con un impegno immediatamente visibile nel campo della produzione. Dopo una breve esperienza di aiuto regista, lavorò Bianchi (in "L'illustrazione italiana", 1957, 3, pp. 15 1989 presidente dell'Unione produttori dell'ANICA ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...