BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] Quando in seno all'Unione liberale monarchica torinese prevalsero le fabbricanti italiani automobili e col contributo del comune della Fiat. 1899-1949, Milano 1950, pp. 39 ss.; A. Fossati,Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, pp. 336 e 344; P. ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] medica (1860), il B. si accinse, insieme ad A. Bartoli, a raccogliere una bibliografia generale italiana, ma questo lavoro fu interrotto dal trasferimento del Bartoli a Firenze. Il B. seguitò per proprio conto l'impresa e, incoraggiato da A. D ...
Leggi Tutto
CANEPA, Luigi
Giuliana Scappini
Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] nov. 1872: il lavoro ottenne un notevole successo e, dopo essere stato replicato in altre città italiane, giunse fino a del dramma, la pittura musicale efficace delle situazioni, quello che io chiamo volentieri la teatralità" (cit. in Unione sarda ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] fase di incipiente integrazione economica in cui il lavoro artigianale era però ancora fondamentale per l'intera struttura una unione doganale di Stati italiani in seguito, e al problema dell'unità italiana infine.
Nel corso della rivoluzione del '48 ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] lungo la linea di studi tracciata da Castelnuovo. Un altro suo lavoro giovanile, Teorema di Eulero per le funzioni di linee omogenee (in (in Boll. dell'Unione matem. italiana, VI [1927], pp. 155-163), - articolo del tutto immerso nel paradigma ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] del Quattro e Cinquecento. Rientrò a Venezia dopo l'unionedel 1874);nel 1874, Dopo la messa (n. 50), Dopo il lavoro (n. 51), Il custode della casa di Dio (n. del sec. XIX, Venezia 1898, pp. 21 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana ...
Leggi Tutto
FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] un discorso unitario tra Slavi ed Italiani di Dalmazia, costretto a chiudere alla fine del 1859 dopo soli nove mesi di l'unione della Dalmazia con la Croazia come primo passo verso la creazione di uno Stato nazionale. A tale idea gli Italiani ...
Leggi Tutto
German, Aleksej Jurevič
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] nel cinema russo contemporaneo. A distinguere i suoi lavori contribuiscono uno sguardo fortemente innovativo, la presenza , in licenza a Taškent all'inizio del 1943. Nei primi anni Ottanta G. venne espulso dall'Unione dei cineasti; il suo film più ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] alla Mostra del grigio verde allestita a Napoli.
Tornata a Roma, la G. si dedicò con sempre maggiore impegno ad attività caritative - lavorò per il sostegno della Pro infantia e presiedette l'Unione politica fra le donne italiane - continuando a ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Paolo
Luca Dell'Aglio
Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] concezioni peaniane. In questo contesto, il lavorodel G. presentava la peculiarità aggiuntiva di Boll. dell'Unione matematica italiana, IX (1930), p. 316; Boll. di matematica, XXVI (1930), p. 164 (P. Cattaneo); Padova, Archivio del Liceo Tito Livio ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...