CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] viaggiò in molti Stati dell'Unione con incarichi di sempre maggiore Warren, una nuova residenza per l'ambasciata italiana. Prima del suo ritorno, nell'estate 1925, la riordinato per impulso del C., che ne diresse personalmente i lavori, e decise di ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] Wolfango Giusti. Il lavoro di maggior impegno di dell’Unione delle del Colle 1973).
A. Masci, Enrico Pappacena, in Note di Antroposofia, 1981, n. 1; L. Salini, Strutture simboliste ne “I nostri Quaderni” pp. 675-686; G.L. Vacca, Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] si mantenne agli studi lavorando come aiuto bibliotecario e pp. 89-91; La distribuzione del potere radiante sui dischi planetari, all'Unione astronomica . Silva, M. M., in Memorie della Soc. astronomica italiana, XV (1942), pp. 57-66; G. Peisino, ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] nel 1893 all'ufficio milanese dell'Unione tipografico-editrice torinese, nel 1896 del secolo si affrontò il compito di elaborare norme di lavoro comuni traduzione e diede la preferenza alla giovane narrativa italiana: fu così il primo editore di R. ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] del fatturato dell'impresa, e il marchio "Borsalino" consolidò ulteriormente il suo prestigio mondiale. Nel 1939 l'impresa alessandrina era la maggiore tra le produttrici italiane di mezzi e incapaci al lavoro per l'età e al dell'Unione provinciale ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] le opere, anche perché dall'Unione Sovietica (passò in Russia ventuno fallimento, della Banca di sconto italiana, cominciò ad occuparsi di C. lavorò ancora per il teatro Argentina e per il Teatro reale dell'Opera nella stagione inaugurale del 1928 ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] del corso di geodesia presso l'università di Napoli, nella quale era libero docente di astronomia. Lavorò una memoria della commissione geodetica italiana (cfr. Differenza di longitudine al congresso dell'Unione astronomica internazionale, tenutosi ...
Leggi Tutto
GIACONI, Luisa
Rossella Certini
Nacque a Firenze il 18 giugno 1870 da Carlo e da Emma Guarducci. Di famiglia di origini nobili, ma non ricca, ebbe un'infanzia disagiata, costellata di rinunce e privazioni. [...] dall'unione di senari in Paese sera, 9 maggio 1953; C. Del Vivo, L. G., otto poesie, una prosa femminili, Roma 1915. Per una riflessione critica sul lavoro poetico della G. cfr. inoltre G. Mazzoni, p. 592; Letteratura italiana (Einaudi), Diz. bio- ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] del Comitato centrale della Federazione giovanile comunista italiana.
Nel 1926 il F. riuscì ad espatriare clandestinamente e a raggiungere l'Unione dispose altrimenti, assegnando il F. alla casa di lavoro di Imperia. Il 20 nov. 1942, al termine ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] andavano diffondendosi nell'arte italiana di quegli anni. Cagliari. Nel 1972 allestì un'antologica del suo lavoro alla galleria Incontro di Cagliari e colore aurorale gli annunciava la primavera, in L'Unione sarda, 24febbr. 1984; S. Naitza, Cercò la ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...