MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] Lavoro manuale (dal febbraio 1888: suppl. mensile a Il Risveglio educativo), La Scuola secondaria italiana nazionale dei maestri, l'Unione magistrale nazionale (UMN), primi decenni del secolo la più importante rivista scolastica italiana e consolidò ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] spedizione garibaldina, ma il lavorodel L. fu vanificato dall' del Volturno) e ad Aspromonte due anni più tardi. Tornato negli Stati Uniti per combattere nelle file dell'Unione M. d'Ayala, Vite degl'Italiani benemeriti della libertà e della patria, ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] del catalogo dell'opera deldeldel "costume e l'intimità deldel 1887 del secolo, sull'onda deldel locale teatro Civico, i cui lavorideldeldel regolamenti del Museo deldel M. vi sono Nudino con putto del ". Del 1919 collezioni private italiane (catal.), ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] periodo il M. proseguì i suoi studi e pubblicò altri importanti lavori, tra i quali si ricordano: Valutazione dei mangimi, in Il quali quelle di membro del Consiglio coloniale e di presidente dell'Unione veterinaria italiana; nel 1907, inoltre ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] ricreatori festivi per i figli dei lavoratoriitaliani in Germania, a nome del comitato genovese Amilda Pons propose una nazionale Italia (Torino 1918).
Attiva nel dopoguerra anche nell’Unione cristiana delle giovani, associazione nata nel 1894 per le ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] Union des cooperatives, impresa di lavori pubblici che organizzava l'assistenza e dava lavoro a centinaia di operai italiani s., 233, 293 ss.; F. Fabbri, Per una storia del movimento cooperativo in Italia, in Il movimento cooperativo nella storia d' ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] del Consiglio di Stato, che gestiva la politica estera, egli si trovava infatti isolato a causa dell'unione tra 177; V. Ferrone, Scienza, natura, religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982, p. 59; M. Verga, Da ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] con la Giovine Italia, e lavorò attivamente per la diffusione di unione liberale. A questo proposito cercò, secondo le direttive del Buonarroti Salvario, in La Rivoluz. piemontese del 1821, in Biblioteca di storia italiana recente, vol. X, Torino ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] e nutrimento, e obbligato a turni di lavoro estenuanti. Già minato nel fisico a causa nella città che gli artisti italianidel tempo - quale egli sempre nel 1894). L'unione fu infelice; inoltre il temperamento inquieto del pittore poco si addiceva ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] del comitato di sette membri che, con la nuova Municipalità, aveva il compito di governare la città, e vi rimase anche dopo l'unione il generale Lechi ai lavori per la formazione della legione italiana, che fu allestita nella primavera del i 800, e al ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...