LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] del 1920 dall'unione della L. con Lombardo nacque Goffredo (anche lui poi produttore), ma la L. non interruppe il lavoro, combinato.
Nonostante in quegli anni l'industria cinematografica italiana stesse attraversando un periodo di forte crisi, che ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] insegnare composizione nella Scuola d'arte applicata. Il lavoro per l'Unione cooperativa – i grandi magazzini milanesi per cui al 1935. Al 1929 risale la decorazione del padiglione della stampa italiana all'Esposizione mondiale di Barcellona, per cui ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] , sotto la direzione del G., come quotidiano.
Nell'estate 1916 fu tra i promotori dell'Unione economica nazionale, un di A. Serpieri, in La Vita italiana, XII (1924), pp. 16-35; Nuova agricoltura vecchia: i lavori profondi al grano, Roma 1926; Dopo ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] Unione cattolica e l’anno successivo fece il suo ingresso in seminario. La frequentazione del FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) con l’intenzione di impegnato in un costante e difficile lavoro di tessitura interno ed esterno ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] tempo doveva fondare una zona d'influenza per la politica estera italiana. Fu organizzato persino un corpo di spedizione di 10.000 Lega filellenica ma non dell'instancabile lavoriodel B., che fondava subito dopo l'Unione elleno-latina. Nel 1881 però ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] dove lavorò come unione Sovietica il B. continuava la propaganda contro il fascismo, avvicinando ad Odessa, presso il "club dei marinai", i marinai italiani partecipazione alla Resistenza italiana, si vedano tra l'altro due articoli del B. (Resistenza ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] un breve periodo ad Avignone, si trasferì a Parigi, dove lavorò come cappellaio.
Pieri non si avvicinò pertanto alla politica in gioventù dell’Unione degli operai italiani, organizzazione fondata da Giuseppe Mazzini a Londra nel marzo del 1841 per ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] tutto il suo lavoro: la ricerca del colloquio di anime, in una trama di assoluta purezza e candore, nel quadro di una visione fondata sull'"unione Sicilia del Popolo, 5 luglio 1950; V. Volpini, Introd. a Antologia della poesia religiosa italiana ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] 1911 al 1914 fu membro del consiglio direttivo della Società italiana di matematica.
Già libero è legata soprattutto ad un lavorodel 1910 (Nuovo limite superiore di equilibrio dei fluidi rotanti, in Boll. della Unione mat. ital., IX (1930), pp. 257 s ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] violenze da parte di squadre fasciste. Dopo aver trovato lavoro alla Renault, Olindo invitò le due donne a raggiungerlo ’Unione donne italiane (UDI) che visitò l’Unione Sovietica; nell’aprile 1949 a Parigi partecipò al congresso costitutivo del ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...