PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] II Convegno nazionale dell’Unione zoologica italiana, costituita nell’anno un’altra su Origine e struttura del corpo ovale del 'Dactylobius citri' e del corpo verde dell’ 'Aphis brassicae nel 1954 pubblicò il suo ultimo lavoro.
Morì a Napoli il 16 ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] dell'Unioneitaliana; dal 1924 al 1927 fece parte dell'ufficio stampa del capo del governo. Dagli stabilimenti di porta Latina della Caesar n. 2 diretta da A. Ambrosio uscì, nel 1928, una seconda versione cinematografica di Assunta Spina dal lavoro ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] reggimento dell'Unione, accorse in aiuto di Venezia, combattendo in difesa del Lido.
Inviato una grave epidemia di colera. Il D. lavorò per qualche tempo nel taglio dei legnami per governi italiani. Secondo quanto riferisce L'Italia del popolo del 13 ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] la mutua collaborazione nel lavoro e la partecipazione alla vita come l'unione delle iniziali dei due soci e probabili collaboratori nell'esecuzione del dipinto: , pp. 280-284; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, pp. 720-722; U ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] comunità in Asti, dove riprese il lavoro pastorale ed educativo e professò i voti esponenti della Repubblica sociale italiana e delle truppe tedesche i giornali locali del tempo, quali Sentinella d'Italia (Cuneo), Unione monregalese (Mondovì) ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] ’unione nacquero Mario (1954) e Carlo (1956).
A vent’anni, nell’ottobre del delle più antiche e prestigiose testate italiane fu decisa dal padre nel settembre dal gennaio del 1968, con le immagini del terremoto del Belice.
Lavorò anche sul campo ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] Gario, Torino 1996, p. 348; G. Giorgi, R. M., in Boll. dell'Unione matematica italiana, s. 2, V (1943), p. 208; M. Pascal, R. M., ), pp. 1-12 (con elenco dei lavori); F. Tricomi, Matematici italianidel primo secolo dello Stato unitario, in Memorie ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] : la Rivista di Roma, l'Illustrazione italiana, la Gazzetta di Venezia, l'Idea del 15 maggio 1921 fu eletto nel collegio di Venezia-Treviso nella lista "Unione bilancio di previsione del ministero dei Lavori Pubblici (tornata del 5 giugno 1922 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] presente ad impedire all'avvenire ogni disturbatione". In una parola l'eterno ricorrente sogno di un'unione, alleanza o federazione dei principi italiani, ripresa pochi anni dopo da un Girolamo Muzio, questa volta limitata all'Italia settentrionale e ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] lavoro (collezione Montagna) e Vecchio rigattiere, Capraio, David, conservati all'Istituto Gazzola, mentre della Galleria Ricci Oddi di Piacenza è il Giovane operaio che riposa, datato 1879.
Nell'autunno del 1879 il G. sposò Maria Pagani; dall'unione ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...