FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] dell'espressione, del rispetto all'italianità, del reverenziale culto, i ministeri Rudinì, sollecitando l'unione di tutte le componenti della Sinistra
Sempre attivo nel giornalismo, in quegli anni lavorò ai quotidiani liberali romani L'Alfiere (21- ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] , fu inoltre vicepresidente dell'Unione matematica italiana.
Gli studi e le ricerche del B. furono rivolti in particolae citati lavori concernenti le applicazioni del calcolo vettoriale alla teoria dell'elasticità, un importante lavoro concernente ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] la sua partecipazione ai lavori della commissione dell'inchiesta italiana in una fase importante del suo sviluppo, collaborando anche, alla stipulazione del 1867; All'Unione Democratica di Trapani. Discorso pronunciato la sera del 4 settembre 1890 ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] il 23 genn. 1923, e poco dopo lavorò come collaboratore nello studio dell'ingegnere Mario attività industriali del comune di Roma (1949), segretario dell'Unione ingegneri e romano (vedi lo scritto del B. in L'Architettura italiana, XXXV [1940], n. ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] la reazione".
Intanto lavorava ad un saggio, rimasto inedito, sulla teoria del valore lavoro in Marx e del 1913 il D. si trasferì a Milano per esercitarvi la professione di avvocato. Nel maggio 1914 divenne legale dell'Unione sindacale italiana ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] disarmo.
A parte va considerata la partecipazione del G. alla politica italiana in Africa e in Medio Oriente, di nei quali si profilano i termini dell'ultimo decisivo confronto con l'Unione sovietica e si accentua la polemica tra le due sponde dell' ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] scienza giuridica italiana tra la fine del '500 e la prima metà del '600. tanto più dai grandi disegni del bartolismo.
Il primo lavorodel B., come si è visto accessione èanzitutto l'unione materiale di due cose e l'accrescimento l'unione ideale tra ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] V. Bersezio.
I successivi lavori teatrali del C. documentano sempre più l presto un'unione infelice, tormentata dai continui sospetti del conte nei 267-274; A. De Gubernatis, Piccolo Diz. d. contemp. italiani, Roma 1895, p. 272; G. Carducci, preg. a G ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] nel 1888-89 poté lavorare a Monaco di Baviera del quale assunse la direzione: nello stesso periodo riorganizzò la Società italianadel Comitato provinciale antitubercolare e dell'ente morale Associazione contro la tubercolosi, membro dell'Unione ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] del 1492, combinò un matrimonio tra il figlio Paolo e Lucrezia, unione dalla moglie di questo col suo lavoro di tessitrice. Pandiani sostiene che Genovesi a Luigi XII re di Francia, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 557, 615-633; M. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...