COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] il rinnovamento degli strumenti di lavoro e con le nuove tecniche del 1795, la Repubblica ebbe vita breve, poiché, con un decreto del luglio 1797 si sanciva l'unione al caso macroscopico del Sommariva), ma anche alcuni facoltosi italiani, come il ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] italiane, vicepresidente dell'Unione zoologica italiana, socio delle più rinomate società scientifiche e collaboratore di commissioni internazionali per l'esplorazione del Mediterraneo.
L'I. morì a Genova il 7 ott. 1936.
Il programma di lavoro ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] unione devono essere alla base dell'azione dei governi italiani, e per quella degli altri principi italiani.
Anche il figlio del C., Alamanno (nato nel 1590 se tale lavoro deve identificarsi con la storia delle guerre del Monferrato e del Piemonte che ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] vide un prolifico cultore nel C. che la studiò con tre lavori pubblicati nel 1931, 1932, 1933 (Sulle curve intuitive sghembe, in fu dichiarato vincitore del premio ministeriale dei Lincei.
Bibl.: Necr. in Boll. d. Unione matematica italiana, s. 4, ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] fu il più noto lavoro di Gentile, la formulazione ’avventura spaziale italiana concretatasi il 15 dicembre 1964 con il lancio del satellite S. Marco I, facendo così dell’Italia la terza nazione al mondo, dopo Stati Uniti e Unione ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] trattenne qualche mese prima di raggiungere, in maggio, l'Unione Sovietica. A Mosca il F. frequentò per un anno troviamo opere come La città del sole di T. Campanella, La logica di B. Croce e la Storia della letteratura italiana di F. De Sanctis. Nel ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] alla settimana e la maestra di lavoro - condivisa con le due sorelle Giovanni in Persiceto. Da quell'unione nacque Giovan Battista, detto Gino. in Studi del Liceo-ginnasio statale di Cento, Cento 1972, ad ind.; M. De Giorgio, Le italiane dall'Unità a ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] 1921, quando poté uscire dall'Unione Sovietica insieme con la moglie Elena a celebri modelli della tradizione italiana, denunciava un nuovo orientamento opera vincitrice, nel 1936, del premio San Remo.
I lavori, che confermavano una ricerca volta ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] con palme, da aggiungersi alle onorificenze militari italiane.
Terminata la guerra, nel 1920 si laureò lavoro teorico quantistico di Pontremoli sulla struttura e l’energia di legame del Federazione internazionale dell’Unione intellettuale tenute a ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] lavori Teoria statistica della significatività e conformità dei risultati sperimentali agli schemi teorici (in Statistica, VIII (1948), pp. 7-42) e Sulla significatività delle costanti statistiche (in Bollettino dell’Unione matematica italianadel ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...