JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] del PSI, tenutosi l'anno seguente a Parigi, sostenne che il patto d'unità d'azione sarebbe dovuto essere il primo passo verso l'unità organica tra i due partiti. Entrò quindi nel comitato dell'Unione popolare italiana ed i lavoratori, Firenze 1960 ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] con F. Cecca et al., in Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, XCIX [1994], pp. ma anche della Polonia, dell’ex Unione Sovietica, della Nuova Zelanda, dell’ pubblicato un lavoro dedicato ad un’associazione fossile del Giurassico superiore, ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] importo di cinque giornate di lavoro, l'ammissione per gli cui l'unione è tanto necessaria" (Barbieri, p. 46).
Con il rientro a Modena del duca, il d'una Roma risorta alla voce del pontefice iniziatore d'Italianità, né gli stupendi fatti di Milano ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] italiana Ernesto Breda).
I primi anni del M. trascorsero tra Varano e Milano dove, dal 1893, frequentò parte delle elementari e del nel 1917, divenne sua moglie; dall'unione nacquero due figli: Zoe e Leone 1921, il M. lavorò per sei mesi nello studio ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] il lavoro come impiegato nell'amministrazione delle ferrovie. Tornò a far parte del Comitato Terni 1890, p. 254; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] , intitolato Parole sull'unione dei Lombardi e Veneti italiani. Seguirono una Appendice I (ibid. 1854), l'opuscolo I primi studii del 1857). Contemporaneamente dava anche alla luce alcuni lavori di divulgazione culturale e di educazione morale per ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] questo progetto. Giunto a Parigi nel febbraio 1939, egli trovò lavoro presso Cino Dei Duca, allora modesto editore di pubblicazioni popolari. I primi contatti con il gruppo dei comunisti italiani in Francia - il C. ebbe incontri con G. Berti, E ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] alla liberazione del leader democristiano. In quel periodo lavorò a stretto del Consiglio d’Europa (1976-1994) e dell’Unione europea ; Mafia e corruzione. Un libro scritto da 150.000 italiani, Milano 1994 (con M. Marturano); Tra misteri e ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] del Regolamento per le Biblioteche italianedel 1876.
Nel 1882 il C. tornò alla Marucelliana, rimanendovi fino al maggio del 1885 quando fu nominato prefetto della Biblioteca nazionale di Firenze. Questa, che già dal 1861 risultava dalla unionelavorò ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] di un cambio di residenza di lavorodel padre – nacque il fratello Guglielmo il lavoro, il 13 settembre 1919 sposò Gilda Milani, figlia di un ristoratore di Massa, dall’unione con come per le autorità politiche italiane, preoccupate dalla penuria di ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...