PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] , il 24 aprile 1908, inaugurò i lavori della sezione educativa del primo Congresso delle donne italiane a Roma.
Proprio in quella sede, possibili rimedi. Avvalendosi dei dati forniti dall’Unione magistrale nazionale, invitò le donne presenti al ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] nel 1903 fondò, con altri, l'Unione degli artisti con lo scopo di tutelare le tabelle con l'iscrizione SPQR. Il lavoro, di grande impegno, iniziato nel 1902, del primo centenario (memoria datt.), pp. 1-7; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] a Corneto Tarquinia, dove lavorò insieme con i nipoti Argentina di Roma e Unione di Viterbo. All'Accademia di S. Luca si conserva l'Autoritratto del G., da lui . 71-75; O.F. Tencajoli, Le chiese nazionali italiane in Roma, Roma 1928, pp. 23 s., 32- ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] dei micromiceti dell'Africa Orientale Italiana, in Annali del Centro sperim. agr. e che era riuscito a salvare del suo primo periodo di lavoro in Africa (Il problema delle la fondazione, nel 1964, dell'Unione fitopatologica mediterranea, di cui fu ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] del momento, manifestò l’intenzione di abbandonare la Francia e di trasferirsi a Londra per «istruire la gioventù nella lingua e letteratura italiana» (La Magion..., cit., p. 29). Ottenute in settembre dal suo ex datore di lavoro un’unione quantomai ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] 1934 Bruno Walter, con il quale lavorò anche al Met, lo volle per soprano, sorella del basso Antonio Cassinelli, dalla cui unione nel 1927 era 1997, pp. 2745 s.; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, Milano 2000, ad ind.; P. Mioli, Cento voci d ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] in cui la poesia italiana si apprestava a radicali , per esempio, parla di "squisiti lavori in ferro battuto" (cfr. L' M. Gaglione, E. J., in L'Unione, XXIV (1916), 17, pp. 1 s.; G. Marone, Il "Poema del dopopioggia", in Crociere barbare, I (1917), ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] il L. costituì dunque un trait d'union fra la nuova cultura idealistica e l'ambiente secoli della letteratura italiana (Primi documenti del volgare italiano; , Firenze 1960, pp. 526-529.
L'unico lavoro organico sul L. (sia pure in una prospettiva ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] La sua prima destinazione fu Londra, dove lavorò per un anno con Costantino Nigra; la la presidenza dell’Unione internazionale per la e sorrisi dell’emigrazione italiana, Milano 1996. L’edizione critica del diario del 1898 è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] "dotti di tutti gli stati italiani al mantenimento della quale dovrà tra i vari Stati dell'Unione, pervenendo alla formulazione di "equazioni . 115-22.
Altri lavoridel D. furono, infine, dedicati allo studio dei porti e del loro retroterra e in ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...