AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] sarà un uomo politico arrivato. Sentirà così profondamente la sua unione con lui da seguirlo nella tomba poco dopo la sua dellavoro" (Gilardenghi, in G. A.: una presenza nella vita italiana, pp. 71-72; il testo, in Trent'anni di vita e lotte del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...]
Il progetto del filosofo, infatti, non è soltanto quello di riconoscere nella filosofia italianadel Rinascimento il forte carattere etico-politico dellavoro di Fiorentino e la costituzione della prospettiva spirituale e morale del nuovo Stato, che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] intera. Da questa dimenticanza dellavoro teologico come servizio ecclesiale, nelle istituzioni della stessa Unione, tanto da portare all’esclusione del riferimento alle «radici della vita e del pensiero in edizione italiana: Introduzione al ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] italiana; partendo dalla constatazione dell'assenza del "momento" liberale nella storia russa si fece strada nel G. un'interpretazione "liberale" dell'Unione di relatività (1923) del fisico olandese H.A. Lorentz e le Lotte dellavoro (1924) di Einaudi ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] e alla legislazione dellavoro.
Sulla questione delle risaie s'era discusso nei congressi degli scienziati italiani di Firenze (1841 una sua personalissima politica nei Ducati per portarli alla piena unione con il Piemonte. Il 23 ag. 1859 l'Assemblea ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Donde l'ipotesi di Chr. Molirmann che la serie italiana dei "Psalter Collects" (Collecta in Psalmos)edita da con il rampollo di una unione amalo-anicia, cioè gotico-romana Ma forse la parte più importante dellavoro patrocinato da C. a Vivario fu ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] la tela di questa nuova e prestigiosa unione che, se da un lato mirava un libraio italiano di inviargli lavoridel G.; le frequenti esecuzioni romane , G. ovvero Assassinio a 5 voci. Storia tragica italianadel sec. XVI, Napoli 1967; C. Dahlhaus, Zur ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] "Società d'aviazione fratelli Caproni" si rafforzò con l'unione dell'ingegner A. De Agostini; la nuova "Società italiane". e la "Caproni aeronautica bergamasca", ultima era ceduta nel 1955 la "Aero Caproni Trento".
Il C., che era cavaliere dellavoro ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] 'edizione degli atti del concilio di Firenze del 1439: l'interesse del B. per il concilio di unione tra la Chiesa lavorodel B. fu tuttavia notevolissimo per tenacia e risultati, in specie per quanto riguarda i cataloghi dei codici latini e italiani ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] completato, nello stesso settembre 1938, una revisione dellavoro svolto nei due anni precedenti dagli uffici quadri, l'accordo istitutivo del Comitato d'azione per l'unionedel popolo italiano o Unione degli italiani: l'attacco tedesco ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...