LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] lavori due Unione matematica italiana, s. 3, I (1946), pp. 46-51; A. Procissi, Gli studi di E. Betti sulla teoria di Galois nella corrispondenza Betti-Libri, ibid., VIII (1953), pp. 315-328; F. Tricomi, G. L. - Carrucci, in Matematici italianidel ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] italiane dietro impegno a non turbarne i lavori, la restituzione al C. del locale conteso, la destituzione del e la sua missione d'italianità nella Reggenza, in L'Unione (Tunisi), 5 maggio 1935; A. Sammarco, Gl'italiani in Egitto. Il contributo ital. ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] del Circolo accademico degli studenti italiani delle cinque province irredente. Al tempo stesso, pur essendo controllato dalla polizia austriaca, continuò il lavoro elaborarono in una riunione dell'Unione economica nazionale per le terre irredente ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] per l'unità spirituale e sociale degli Italiani. Ma se sul piano teorico il qualche mese fu condirettore del giornale socialista Il Lavoratore; tornato a Bologna, all'opposizione. Giovanni Amendola e l'Unione nazionale (1922-1926), Bologna 1973, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] in occasione del Concilio di unione con la poeta trasformò poi in copia di lavoro apportandovi numerose correzioni e aggiunte. Opere Cosenza, The biographical and bibliographical dictionary of Italian humanists and the world of classical scholarship ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] sede in piazza del Duomo. Pagliarani vi lavorò dall’autunno del 1947 al giugno in Cecoslovacchia, Ungheria, Iugoslavia, Unione Sovietica e – memorabile, voce P., E. dell’Autodizionario degli scrittori italiani, curato da F. Piemontese, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] in sede degli uffici di presidenza e di segreteria dell'Unione. Cominciò a viaggiare per tutta Italia, soprattutto nelle regioni italiana sul finire del 1913. A qualche mese dalle elezioni politiche, il G. si mise, comunque, di nuovo al lavoro ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] padroni e del suo giornale, o forse più veramente dal proposito di acclimatare la cultura italiana al nuovo criticismo del Cavour gli permise di assumere nel novembre del '53 la direzione dell'Unione e di assecondare efficacemente l'opera del conte ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] uscito appena dalla grande unionedel 1256, era tutto si congratulava con lui per il suo lavoro. Questo, come attestano i numerosi manoscritti del sec. XIV, Roma 1957, pp. 89-97, 174-198. Si veda inoltre G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] cui divenne amico. Lavorò intensamente a un libro su Fiume, del quale non sono 1924). Al convegno costitutivo dell’Unione nazionale fu relatore sul tema della alla particolarità della situazione italiana (Valutazione del Concordato, in Studium, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...