LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] Roma, intraprendere la carriera prelatizia lavorando presso la congregazione "per gli affari del mondo cattolico". Nel 1816, della Chiesa e dei suoi organi, propugnando l'unione degli Stati italiani e la guerra contro l'Austria, impegnandosi per ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] Paoli.
Ma è solo a partire dal 1858 che l'azione politica del C. acquista un più marcato rilievo nazionale. La costituzione del Comitato segreto di Bologna della Società nazionale italiana (1858), che è principalmente opera sua e che egli guida fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] passo la formazione. Lavorò a lungo, specie da guardasigilli, sulla questione del codice di commercio, che del codice sardo. La battaglia per l’abolizione della pena di morte fu un impegno costante della sua vita, in unione con i penalisti italiani ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] il lavoro sulla anatomia microscopica dell'ovidutto dei Sauropsidi specialmente per la dimostrazione dei processi secretivi del suo italiana di biologia sperimentale e dell'Unione zoologica italiana. Membro del Comitato di biologia del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] Italiana) e contribuì all’organizzazione delle donne cattoliche d’Italia, compilando il primo statuto della loro Unione, riguardare solo il salario, ma le condizioni di lavoro e di vita dellavoratore, una questione su cui Toniolo tornò più volte ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] quello di Monopoli, nato dall’unione di Gottofredo con la nobildonna del diritto e dell’economia della Napoli del tempo. Lavorò in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, Venezia 1837, pp. 430 ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] lavoro), che la guerra aveva lasciato in condizioni precarie. All'assemblea deldel conflitto si era chiesto quali basi dare alla ricostruzione della siderurgia italiana laminatoio per billette e tondoni dell'Unione e nel 1969 l'impianto "Assel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] M. negoziò l'unione di Margherita con messer a compilare il 22 sett. 1475. Il lavoro fu condotto a termine il 5 luglio dell' del Ducato, a cura di E. Insabato, Lecce 1999, p. 61; L. Martines, Strong words. Writing and social strain in the Italian ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] dal 1741 al 1744 lavorò come segretario del provveditore generale in Dalmazia capace di turbare in futuro la pace italiana, come la questione dei feudi imperiali contesi in ora costituita l'Europa per l'unione delle due più potenti monarchie che vi ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] la sinorchidia, consistente nell'unione di un testicolo all' ; Le fratture del femore nell'infanzia, in Archivio ed atti della Soc. italiana di chirurgia, agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a cura di R ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...